news/OGR le officine della memoria

OGR-Amianto: pubblicato il libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi

E’ stato pubblicato dalla Casa Editice Pendragon di Bologna il libro “Treni d’amianto, binari di memoria” Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, sulla base di un’idea di AFeVA Emilia Romagna, autori Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi.

Questo libro nasce nell’ambito del progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute”, il cui obiettivo principale è stato quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante le molteplici storie che hanno attraversato (e ancora attraversano) le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna.

La Copertina del libro

Il progetto ha portato alla realizzazione di diversi materiali, cartacei e audiovisivi, frutto di una ricerca condotta con gli attori sociali che sono stati i principali protagonisti dei fatti narrati e di cui si sono volute ascoltare le voci.
Nel volume, gli autori propongono una ricostruzione storica e un’analisi antropologica delle vicende dei lavoratori e delle lavoratrici che, nel corso di oltre cento anni di attività, hanno portato avanti numerose battaglie: da quelle per il miglioramento delle condizioni di lavoro a quelle contro l’oppressione fascista, da quelle per la dismissione dell’amianto a quelle per il diritto alla memoria e al riconoscimento delle sofferenze amianto-correlate vissute dai lavoratori esposti e dai loro cari.
La scelta di combinare l’approccio antropologico con quello storico è radicata nella convinzione che una simile commistione non sia soltanto utile per comprendere le pratiche di attivismo anti-amianto intraprese nel passato e ancora oggi, ma anche per proporre una riflessione sulla dimensione corporea dei processi storici e sul loro essere determinati dalle azioni, dalle aspirazioni e dai vissuti degli uomini e delle donne che li hanno posti in essere.

Il libro può essere acquistato al costo di 10 € scrivendo ad afevaemiliaromagna@gmail.com, o telefonando al 3357307499 – 3478182855 – 3387991532

(i lavoratori e le lavoratrici OMC Bologna possono farne richiesta direttamente ai delegati RSU/RLS Silvano De Matteo – Gennaro Cardone – Giorgia Stefanelli)

per il pagamento:

tramite un bollettino postale al Conto Corrente Postale N° 1036221057 intestato ad AFeVA ER specificando la Causale “acquisto libro Treni d’amianto”

o in BANCA tramite bonifico IBAN: IT62 Y030 6909 6061 0000 0133 649 specificando la Causale “acquisto libro Treni d’amianto”

Il progetto, leggi tutto l’articolo sul patto di collaborazione fra AFeVA ER ed il Comune di Bologna

Per leggere la documentazione sulla vicenda amianto in OGR

Indice del libro

Introduzione, di Agata Mazzeo
Capitolo I
La produzione sociale dei disastri
amianto-correlati nell’industria ferroviaria

Capitolo II
La “guerra santa dei pezzenti”:
i primi decenni di coscienza operaia
nella classe dei ferrovieri a Bologna

Capitolo III
Da una guerra all’altra: il primo
confitto mondiale e il fascismo
Capitolo IV
La Seconda guerra mondiale e la
piena maturazione del potenziale rivoluzionario

Capitolo V
La produzione sociale dei diritti
alla salute: la vertenza amianto
dei lavoratori OGR di Bologna

Capitolo VI
Officine di memoria, cura e comunità
Appendice
Bibliografia

Il libro è stato pubblicato dalla Casa Editrice PENDRAGON (pag. 350 – ISBN 3788833643892) da un’idea di AFeVA Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

4 thoughts on “OGR-Amianto: pubblicato il libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi

  1. Pingback: OGR BOLOGNA: Presentazione libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” Salaborsa 10 dicembre |

  2. Pingback: OGR Le Officine della Memoria: a Rimini presentazione del libro “Treni d’amianto, Binari di memoria e Docufilm – Venerdì 17 dicembre ore 15.30 Cinema Settebello |

  3. Pingback: Bonifica Amianto Officine Grandi Riparazioni Bologna: al via i lavori per la caratterizzazione dell’area e dello stabilimento |

  4. Pingback: ISOCHIMICA AVELLINO-AMIANTO: Tribunale di Avellino Condanna a 10 anni di reclusione 4 imputati – (2 resp. sicurezza di Isochimica e 2 funzionari FF.SS) |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...