Bologna, 6 marzo 2023 L’Associazione “Le città Visibili” sta portando avanti, in collaborazione con la CGIL di Rimini nell’ambito delle iniziative per celebrare i 120 anni trascorsi dalla sua fondazione, un progetto che coinvolge due classi dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Gobetti De Gasperi di Morciano. Vedi il programma delle iniziative della Camera del … Continua a leggere
Archivi tag: mesotelioma
COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022
Bologna, 22 febbraio 2023 Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 31 Dicembre 2022. Scarica il rapporto “Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 dicembre 2022” a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di … Continua a leggere
AMIANTO ZERO-UN RISULTATO POSSIBILE: Assemblea pubblica ad ALFONSINE Sabato 4 marzo 2023 Cinema Gulliver – ore 15-18
Bologna, 09 febbraio 2023 ASSEMBLEA PUBBLICA ALFONSINEAMIANTO ZERO: UN RISULTATO POSSIBILEMAPPATURE – BONIFICHE – SALUTE Sabato 4 marzo 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ad ALFONSINE presso il Cinema Gulliver Piazza della Resistenza, 2 Il Comitato Salviamo le api, salviamo noi – Progetto otto passi per l’ambiente di Alfonsine, l’Associazione Familiari e Vittime … Continua a leggere
Legge di bilancio 2023 – Approvato emendamento che migliora i trattamenti del Fondo Vittime Amianto
Bologna, 4 gennaio 2023 Continua la lotta per riconoscere il danno causato dall’uso criminale e senza precauzioni dell’amianto. Dagli anni ’70 le mobilitazioni di operai, sindacati, cittadini hanno prodotto la messa al bando dell’amianto con la legge 257/92 e successivamente hanno occupato le aule dei tribunali. Patronati sindacali e Associazioni hanno continuato la lotta per … Continua a leggere
AFeVA ER – Tesseramento 2023: un augurio per il nuovo anno – AMIANTO cure, ricerca, bonifiche
Bologna, 27 dicembre 2022 E’ avviata la campagna di tesseramento ad AFeVA Emilia Romagna per l’anno 2023. Leggi la lettera di presentazione La tessera 2023 Per realizzare la tessera 2023, abbiamo deciso di utilizzare l’illustrazione prodotta da Edoardo Lemmi Gigli studente del Liceo Artistico Arcangeli ISART nel 2016, nell’ambito del progetto sull’Amianto in un percorso di Alternanza … Continua a leggere
Pubblicazioni INAIL: Le malattie asbesto-correlate (2017-2021) riconosciute da INAIL e dati Fondo Vittime Amianto – Report 2022
Bologna, 07 novembre 2022 Il 4 novembre 2022, INAIL ha pubblicato l’aggiornamento, su richiesta del Comitato Amministratore del Fondo Vittime Amianto, dell’ OPUSCOLO dal titolo “LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE” a cura della Consulenza statistico attuariale dell’INAIL con il coordinamento scientifico di Silvia D’Amario, Autrice Daniela Martini. I dati pubblicati riguardano le malattie asbesto Correlate riconosciute … Continua a leggere
Amianto – la proposta di Direttiva della Commissione UE: un passo avanti e uno indietro
Bologna, 25 ottobre 2022 Il 28 settembre 2022, la Commissione Europea ha avanzato una Proposta di Direttiva che modifica l’attuale direttiva UE sull’amianto indirizzata al Parlamento Europeo, agli Stati membri con la Commissione che chiede una rapida approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel diritto nazionale. I dati … Continua a leggere
Rosa Galeazzi impegnata per anni a tutelare le vittime dell’amianto a Reggio Emilia (INCA CGIL) ci ha lasciato: le condoglianze di AFeVA ER
Bologna, 20 ottobre 2022 All’età di 83 anni, il 17 ottobre ci ha lasciato Rosa Galeazzi, che ha diretto per anni la sezione Danni da Lavoro del patronato Inca Cgil di Reggio Emilia, esempio di militanza costante e di profonda attenzione verso le lavoratrici e i lavoratori più fragili, a partire dai disabili per arrivare alle … Continua a leggere
AMIANTO OGR BOLOGNA: è deceduto Nino Dall’Olio per mesotelioma. Le condoglianze di AFeVA Emilia Romagna aps.
Bologna, 17 ottobre 2022 Purtroppo è deceduto un altro ex lavoratore dell’OGR di Bologna per mesotelioma: Nino Dall’Olio. Nino aveva 84 anni e l’11 gennaio di quest’anno gli è stato diagnosticato il mesotelioma che se lo è portato via, oggi si sono tenuti i suoi funerali . Assunto nel 1960 in FF.SS., ha lavorato presso le … Continua a leggere
Lotte per la salute: Il caso delle Officine Grandi Riparazioni in un lavoro teatrale di Donatella Allegro 5 ottobre 2022 Piazza coperta Lucio Dalla Bologna
Bologna, 20 settembre 2022 Per iniziativa del Comune di Bologna, della Fondazione di Innovazione Urbana, nell’ambito delle rassegne di Bologna Estate e CulturalMente per la Memoria, Donatella Allegro, attrice e regista, ha realizzato una piecè sulla storia delle lotte contro l’amianto e per la salute sviluppatesi nel ’79 alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Il … Continua a leggere