4 Novembre 2016
Aggiornamento studio ATOM002 : screening Scansione TC a basso dosaggio contro la sorveglianza empirica in esposti amianto (presentazione .pdf in lingua inglese)
G. Fasola, A. Follador,C. Rossetto, S. Rizzato, M. Giavarra, L. Gerratana,- Dipartimento di Oncologia, Ospedale Universitario di Udine
F. Barbone,F. Barbiero, V. Rosolen,- Dipartimento di Oncologia, Università di Udine
O. Belvedere,Department di Oncologia Teaching Hospital, York, Regno Unito
F. Grossi, – Lung Cancer Unit, IRCCS AOU San Martino – IST-Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova, Italia
Conclusioni: Nel nostro studio abbiamo trovato una riduzione del rischio di morte per cancro ai polmoni, rispetto ai dati nazionali, ma nessuna
riduzione del rischio di morte per pleurico mesotelioma.
Questi dati potrebbero ragionevolmente essere considerati all’interno di programmi di sorveglianza sanitaria pubblica con programmi selezionati, di popolazione ad alto rischio,.
19 febbraio 2016
La rivista Epidemiologia e Prevenzione, ha pubblicato gli atti del convegno
“IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI CON PRECEDENTE
ESPOSIZIONE AD AMIANTO, DIAGNOSI PRECOCE
DEI TUMORI POLMONARI E SORVEGLIANZA SANITARIA” (.pdf)
“IDENTIFICATION OF WORKERS PREVIOUSLY EXPOSED TO ASBESTOS, EARLY DIAGNOSIS
OF LUNG CANCER AND HEALTH MONITORING”
Organizzato dalla Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” a Padova il 4 dicembre 2014.
Eurogip: denuncia delle malattie professionali in 5 paesi europei (a cura di Marco Bottazzi)
17 dicembre 2015
SORVEGLIANZA SANITARIA – Documento delle regioni per audizione alla commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali contenente il documento CCM sulla sorveglianza sanitaria degli esposti ad amianto (.pdf)
17 dicembre 2015
Il documento di consenso di Helsinki sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti all’amianto
Dichiarazione-Helsinki-2014 (.pdf)
helsinki doc di consenso(1) (.pdf) Traduzione a cura di Enzo Merler e Mauro Nordio
dicembre 2015