Bologna, 19 maggio 2021
Nella primavera del 2017, in previsione dello spostamento delle attività produttive delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna dalla sede storica di Via Casarini all’attuale stabilimento presso l’area del Lazzaretto, poi realizzatasi nel giugno 2018, Afeva er congiuntamente alla CGIL ER e alla Camera del Lavoro di Bologna, la RSU dell’OMC(ex OGR) e la collaborazione dell’Associazione ARTECITTA’, avviava una vertenza cittadina finalizzata al mantenimento del Museo OGR (materiale raccolto dai lavoratori), alla Bonifica dello stabilimento storico e alla sua rigenerazione per fini sociali e culturali restituendolo al Comune di Bologna.
Veniva poi avviato nel 2019 un “Patto di Collaborazione” fra il comune di Bologna e l’Associazione AFeVA Emilia Romagna, con il titolo “OGR – Le officine della Memoria”, l’obiettivo era quello di realizzare alcuni prodotti divulgativi sulla storia delle Officine e sulla lotta per la salute condotta dai lavoratori dello stabilimento, ancora più importante oggi di fronte al dramma delle patologie amianto-correlate che sta uccidendo un numero spropositato di ex-lavoratori.
Oggi quel lavoro, nonostante le difficoltà causate dall’epidemia di CoronaVirus si sta concludendo.
La Dr.ssa Agata Mazzeo – antropologa dell’ Università di Bologna e il Dr. Ernesto Vaggi -laureato in Storia Contemporanea all’Università di Bologna hanno condotto la ricerca storico-antropologica.
I prodotti di quel lavoro realizzato in collaborazione con AFeVA Emilia Romagna sono ormai conclusi, e consistono in:
- Un documentario che riassume in 75 minuti la vicenda dei lavoratori OGR ed il dramma dell’amianto, nelle testimonianze di Salvatore Fais, Giuseppe Daini, Romeo Zazzaroni, Gianni Dal Monte (nel frattempo deceduto a causa di un Mesotelioma) tutti ex-lavoratori dello stabilimento OGR, di Noella Bardolesi vedova di Loriano Genovesi, e Leopoldo Magelli Medico del Lavoro. La realizzazione del Documentario, riprese e montaggio, è stata effettuata dall’Ufficio Servizi per i Giovani del Comune di Bologna;
- Il Trailer di presentazione del Documentario;
- Un Opuscolo di 55 pag. dal titolo “Le Officine della Memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi;*
- E’ in via di pubblicazione un volume di Ricerca storica ed etnografica sulla vicenda storica delle Officine, e di ricostruzione della vertenza amianto e delle lotte per la salute;
Per queste attività ci siamo avvalsi di un finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Con la pubblicazione del libro, ed auspicando la regressione della Pandemia, questi materiali saranno utilizzati per eventi pubblici, nelle scuole e nel corso di visite al Presidio di Memoria in Regione.
(*) E’ possibile ricevere a domicilio copia dell’Opuscolo in formato cartaceo scrivendo a: afevaemiliaromagna@gmail.com
Pingback: OGR-Amianto: pubblicato il libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi |
Pingback: OGR- Le Officine della Memoria: Proiezione Video-Documentario al Cinema Lumiére Bologna 19 maggio 2022 ore 19.30 – Col Sindaco Matteo Lepore, Agata Mazzeo e Salvatore Fais |