28 aprile 2021

Reportage: tutte le iniziative per la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime Amianto

Bologna, 29 aprile 2021

Sfidando la Pandemia di COVID-19, ma rispettando le misure di sicurezza, con passione e senso di responsabilità AFeVA ER, AFeVA Casale Monferrato, le Organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL, e le altre associazioni, hanno trasformato la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Amianto e del Lavoro in una occasione per rilanciare la lotta a 360° per Cure, Ricerca, Sorveglianza Sanitaria, Mappatura, Bonifica, smaltimento dell’amianto e per un Nuovo Fondo per le Vittime dell’Amianto.

Emilia Romagna

27 Aprile 2021 BOLOGNA

Alle 9.30 del mattino, in Piazza Nettuno, a BOLOGNA, sotto la lapide che ricorda i Partigiani Bolognesi caduti nella Liberazione dal Nazifascismo, è stata deposta una corona d’alloro a ricordo delle Vittime dell’Amianto.

Al Presidio, organizzato da AFeVA Emilia Romagna, hanno partecipato gli ex-esposti OGR, Familiari delle Vittime Amianto, l’Assessore al Comune di Bologna Claudio Mazzanti in rappresentanza del Sindaco di Bologna e del Comune di Bologna. Memoria e Ricordo ma anche rilancio della lotta contro i danni da Amianto.

27 aprile 2021 RUBIERA (RE)

Alle 16.00 del pomeriggio a Rubiera (RE), dove il 23 novembre 2019 era stata inaugurata la lapide e la piantumazione dell’albero di Davidia Involucrata (albero dei Fazzoletti) dono dell’AFEVA Casale Monferrato e del Parco ETERNOT di Casale Monferrato, in memoria delle vittime amianto dell’ETERNIT di Rubiera e di tutte le vittime dell’amianto e del Lavoro, è stata deposta una corona di alloro.

Vedi la notizia e scarica le locandine dell’inaugurazione del 23 novembre 2019

Alla Cerimonia hanno partecipato AFeVA Emilia Romagna (promotrice con il Comune di Rubiera dell’iniziativa), il Comitato Territoriale di AFeVA di Reggio Emilia, gli ex-esposti e i familiari delle Vittime dell’Amianto dell’ETERNIT di Rubiera, il Sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune Chiara Albanese, il Responsabile della Polizia Municipale e diversi Cittadini.

Afeva ringrazia nell’occasione il Comune di Rubiera, non solo per la cura con la quale ha degnamente preparato l’iniziativa curandosi del monumento e dell’albero che lì ha messo radici, ma anche per il fattivo e costante impegno per la mappatura e la bonifica dell’amianto presente negli edifici e nelle condotte idriche.

Scarica la locandina dell’evento

28 aprile 2021 – CGIL-CISL-UIL Nazionale – Evento di lancio Vertenza Amianto

Guarda il video completo dell’Evento (saltare al minuto 20:50) (al minuto 2h.12:20 le conclusioni di Maurizio Landini Segretario Generale della CGIL

28 aprile 2021 – Bologna OGR via Casarini

Deposta una corona di alloro all’Ingresso del vecchio stabilimento OGR di Via Casarini, in memoria delle vittime dell’amianto delle OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI di Bologna. Continua la battaglia per la bonifica del Sito e per la sua restituzione alla Città di Bologna.

Vedi il Trailer del Documentario che sarà presentato alla città nel prossimo periodo, COVID-19 permettendo

28 aprile 2021 – Bologna

ARTECITTA’ con AFeVA ER aps hanno portato un mazzo di fiori e il volantino esplicativo sotto al murales realizzato dai Ragazzi della 1^B delle Scuole Medie Dè Andrè a Bologna.

Guarda tutto sul murales sul sito AFeVA

28 aprile 2021 Bologna – Cinema Galliera

Scarica la locandina dell’evento

Orgogliosi di avere inaugurato dopo 14 mesi di chiusura a causa dell’epidemia di COVID-19 il Cinema Galliera a Bologna. Un grazie sentito a Marta Bernardi e a Mattia Della Casa per il supporto e la squisita disponibilità, ma anche per avere condiviso la battaglia per Amianto Zero.

Degno di citazione è sia la presenza di numerosi cittadini, che in sicurezza hanno voluto partecipare, ma anche per la presenza ed il sostegno dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, e del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza che hanno portato contributi non formali all’evento. Grazie anche ai delegati sindacali, che ci hanno ricordato come ancora oggi i lavoratori dell’OMC(EX-OGR) stiano lottando per il lavoro, di qualità e sicuro.

Nadia Brandalesi (ARTECITTA’) ha letto i pensieri dei ragazzi che avevano partecipato alla realizzazione del Pannello sull’Amianto in OGR.

Speriamo tutti, che questo sia un segno di speranza e che fra poco e con responsabilità si possa riprendere una vita di relazione, incontri e lotte collettive, a partire dalla questione amianto.

Guarda il video di Mariaelena Zoppei sull’evento al cinema Galliera

Piemonte

28 aprile 2021 Casale Monferrato

Guarda le iniziative tenutesi a Casale Monferrato da AFeVA Casale Monferrato ODV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...