news

OGR Le Officine della Memoria: a Rimini presentazione del libro “Treni d’amianto, Binari di memoria e Docufilm – Venerdì 17 dicembre ore 15.30 Cinema Settebello

Bologna, 13 dicembre 2021

Presentazione del libro “Treni d’amianto, binari di memoria” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi.

Proiezione Docufilm “OGR – Le officine della memoria”

Scarica la locandina dell’evento, Guarda il Trailer del Documentario

Venerdì 17 dicembre 2021

Ore 15.30

Presso il CINEMA SETTEBELLO Via Roma, 70 RIMINI

Programma:

Ore 15.30 Presentazione del libro “Treni d’amianto, binari di memoria” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi.

Ne parlano con gli autori:

Francesca Lilla Parco, Segreteria CGIL Rimini,

Andrea Caselli, Presidente AFeVA Emilia Romagna aps

con la partecipazione di: 

Chiara Bellini ,  Vicesindaca del Comune di Rimini

Giovanni Vannini, Presidente Dopo Lavoro Ferroviario di Rimini

Massimo Bellini, Segretario Generale FILT-CGIL Rimini

Ore 16.45 Proiezione del DOCUFILM ” Le Officine della Memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute” (75 min.)

L’incontro è organizzato dalla CGIL di Rimini con AFeVA Emilia Romagna aps, FILT-CGIL Rimini in Collaborazione con il DLF di Rimini.

Con il Patrocinio del Comune di Rimini

Il libro propone una dettagliata analisi antropologica (proposta da Agata Mazzeo che è anche la coordinatrice di tutto il progetto) della tragica vicenda dell’uso dell’amianto alle Officine Grandi Riparazioni delle FF.SS. di Bologna, costata centinaia di vittime, strage che continua ancora oggi, e la ricostruzione della Vertenza Amianto, delle lotte per la salute dei lavoratori OGR e delle loro rappresentanze sindacali, che portò alla messa in sicurezza dello stabilimento; viene anche proposta una minuziosa ricerca storica che si dipana in oltre 150 anni di storia del movimento operaio dei ferrovieri e delle OGR di Bologna in particolare.

La pubblicazione di questo libro avviene nell’ambito del Patto di Collaborazione con il Comune di Bologna dal titolo OGR – Le Officine della Memoria che ha visto la pubblicazione di un opuscolo indirizzato agli studenti (scarica l’opuscolo .pdf) e del Documentario dallo stesso titolo che in 75 minuti porta le testimonianze dei protagonisti della vicenda sindacale, sanitaria e umana. La realizzazione di questo percorso ha usufruito del contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Si tratta quindi di una rilevante attività tesa a valorizzare il percorso didattico museale e civile a partire dal “Presidio di Memoria” realizzato presso i locali dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna (vedi l’articolo su questo sito), propedeutico alla realizzazione del “Museo dell’amianto e dell’OGR nei capannoni (ora dismessi) delle OGR in via Casarini, 18.000 mq che attendono il completamento dei piani di Bonifica (lo stabilimento e l’area circostante sono stati dichiarati SIN- Sito di Interesse Nazionale) e della sua restituzione da parte di Trenitalia al Comune di Bologna.

L’ingresso all’evento è gratuito, e durante l’iniziativa si potrà acquistare il libro.

Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina e il possesso della certificazione verde Covid-19 (green pass) da esibire all’ingresso del Cinema.

per acquistare il libro leggi tutto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...