Museo OGR

Amianto e Lavoro: Inaugurazione “Museo della Memoria OGR Bologna” Lunedì 13 maggio Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

Bologna, 7 maggio 2019

Con l’inaugurazione del Presidio di Memoria dell’OGR Bologna presso i locali della Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, si realizza la prima tappa concreta per rappresentare il lavoro e il dramma dell’amianto nella storia delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna.

Scarica la locandina dell’inaugurazione

L’appuntamento è Lunedì 13 maggio 2019 alle ore 10.00

Presso la Sala G.Fanti in Viale della Fiera, 50 a Bologna

Nei locali dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna

Il programma prevede i seguenti Interventi:

Simonetta Saliera – Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

Luigi Cantamessa – Direttore Fondazione FS Italiane

Luigi Giove – Segretario Generale CGIL Emilia Romagna

Filippo Pieri – Segretario CISL Emilia Romagna

Giuliano Zignani – Segretario UIL Emilia Romagna

Andrea Caselli – Presidente AFeVA Emilia Romagna

seguirà la visita al MUSEO OGR

Se l’iniziativa di chiedere un impegno alle istituzioni è stata dei lavoratori e delle loro rappresentanze – RSU/RLS, della CGIL, dell’Associazione Familiari e vittime dell’amianto Emilia Romagna, dell’Associazione ARTECITTA’, il merito di avere trasformato questa richiesta in un fatto concreto, è da ascrivere a Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, che ha formalizzato un accordo con Trenitalia, impedendo il trasferimento del materiale museale fuori Bologna.

Il materiale (una parte) è composto dagli strumenti di lavoro pazientemente raccolti dai lavoratori, dai delegati sindacali ed in particolare da Salvatore Fais che ha raccolto, custodito  e difeso quel materiale e con esso la memoria del lavoro, delle lotte sindacali per la difesa della salute e della grande tragedia dell’Amianto. I materiali esposti, sono accompagnati da foto che illustrano il lavoro nell’“Università della Manutenzione “ del Materiale Rotabile.

Si tratta di una installazione che potrà essere visitata dai cittadini, ed in particolare dai giovani studenti e scolari delle scuole, e potrà servire per comprendere la centralità del lavoro, la sua funzione sociale, ma anche la necessità che al lavoro si affianchi la dignità dei lavoratori e delle loro lotte per salvaguardare la salute sui posti di lavoro. La drammatica storia dell’amianto ha segnato quello stabilimento l’OGR e tutti gli stabilimenti dove si realizzava la manutenzione del materiale rotabile (Casaralta, Gallinari, Isochimica ecc…). Ancora e sopratutto oggi i lavoratori si ammalano e muoiono a causa dell’Amianto, le ricerche della AUSL certifica quei morti, oramai oltre 300.

Un dramma cittadino, che ora ci chiede di non fermarci, per questo è stato chiesta e ottenuta la dichiarazione di Sito di Interesse Nazionale dello stabilimento oramai vuoto dal luglio scorso per realizzarne la bonifica, per questo lavoratori, delegati sindacali, sindacati, AFeVA Emilia Romagna, chiedono che lo stabilimento storico diventi esso stesso un luogo della memoria, restituito ad altri usi sociali e culturali e che torni nel possesso della Città di Bologna.

Quello dovrà essere il luogo dove collocare tutti i materiali del Museo OGR, ricomponendone l’unitarietà e costruendo percorsi di lettura e di studio che diano conto di tutti gli aspetti della vicenda storica e umana delle Officine. Dalla Resistenza al Nazifascismo, alla liberazione e alla ricostruzione, dall’orgoglio del lavoro elle lotte per la salute, dalla tragedia dell’amianto ad una nuova vita per le officine. Di questo si nutre la memoria storica e la costruzione dell’identità urbana, oltre l’oblio ed il degrado.

Per questo a giorni sarà siglato un Patto di collaborazione con il comune di Bologna, al fine di codificare i significati del percorso della Memoria nella realizzazione di una ricerca storica ed etnografica, realizzando Video interviste dei protagonisti e pubblicazioni che possano fornire una lettura degli eventi.

Su questo sito sono stati pubblicati i materiali di questa complessa vertenza:

https://afevaemiliaromagna.org/2019/03/22/amianto-le-officine-della-memoria-il-museo-ogr-in-regione-in-dirittura-darrivo/

La perimetrazione del SIN OGR

https://afevaemiliaromagna.org/2017/05/03/workers-memorial-day-una-targa-per-ricordare-dignita-lotta-giustizia/

 

https://afevaemiliaromagna.org/2019/04/16/ogr-festa-della-liberazione-19-aprile-2019-ore-10-30-celebrazione-resistenza-al-nazi-fascismo-nelle-officine-via-del-lazzaretto-16/

https://afevaemiliaromagna.org/2018/10/16/ogr-dalla-resistenza-alle-lotte-per-la-salute-il-27-ottobre-2018-voci-dalle-officine-resistenti-un-live-di-frequenze-partigiane/

https://afevaemiliaromagna.org/2018/12/03/ogr-bolognaoltre-5000-firme-raccolte-a-sostegno-della-rigenerazione-delle-ex-officine-grandi-riparazioni-i-video-ed-i-materiali-delle-iniziative-di-ottobre-e-novembre-2018/

https://afevaemiliaromagna.org/2018/05/23/ogr-le-officine-della-memoria-i-video-ed-i-materiali-del-convegno-assemblea-28-aprile-2018/

 

2 thoughts on “Amianto e Lavoro: Inaugurazione “Museo della Memoria OGR Bologna” Lunedì 13 maggio Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

  1. Pingback: OGR BOLOGNA: Presentazione libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” Salaborsa 10 dicembre |

  2. Pingback: OGR Le Officine della Memoria: a Rimini presentazione del libro “Treni d’amianto, Binari di memoria e Docufilm – Venerdì 17 dicembre ore 15.30 Cinema Settebello |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...