Bologna, 25 febbraio 2019
In ottemperanza al Comma 245 della legge di stabilità 2018 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020» che individua il sito «Officina grande riparazione ETR di Bologna» come il 41 esimo sito di bonifica di interesse nazionale, IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE ha emanato il Decreto di Perimetrazione del Sito Officine Grandi Riparazioni di Bologna, in relazione all’uso dell’Amianto effettuato all’interno dello stabilimento nella coibentazione e scoibentazione dei Locomotori Ferroviari.
Il decreto rappresenta un passo avanti importante verso la bonifica dell’area e dello stabilimento oramai dismesso dal luglio 2018, fortemente voluto dai lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, dai delegati sindacali, da AFeVA Emilia Romagna e dal Sindacato (FILT-CGIL BO, CDLM BO, CGIL ER).
Va ricordato che lo stabilimento è stato teatro dell’esposizione ad amianto di migliaia di lavoratori e lavoratrici, che ha causato oltre 300 morti come certificato dalla indagine di Mortalità realizzata dalla AUSL di Bologna, malattie e morti che purtroppo stanno continuando oggi. (Scarica l’indagine della AUSL Bologna)
Il decreto fa seguito alle attività della Conferenza dei servizi tenutasi presso il Ministero dell’Ambiente nel Giugno scorso.
Scarica la documentazione dal sito Bonifiche del Ministero dell’ambiente
I prossimi passi consisteranno nel definire le procedure di caratterizzazione del sito, per stabilire la localizzazione e la natura degli inquinanti presenti nel suolo e negli edifici, in particolare l’amianto.
Intanto continua l’impegno di AFeVA ER insieme ai Delegati sindacali, ad ARTECITTA’, alle istituzioni (Presidenza Assemblea Regionale) per realizzare il Muso della Memoria OGR, per restituire alla Città di Bologna l’area Bonificata, salvaguardando lo stabilimento storico.
Scarica il documento presentato al Comune di Bologna
- Vedi il decreto della Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque
- Vedi il verbale della conferenza dei servizi
- Vedi la proposta di perimetrazione
- Vedi la richiesta di costituzione del SIN Ogr a Stefano Bonaccini
- Vedi la lettera del 22 febbraio 2018 con richiesta partecipazione Percorso SIN
- https://afevaemiliaromagna.org/2017/12/29/legge-di-bilancio-2018-2-Ogr-bologna-riconosciute-sito-di-interesse-nazionale-per-la-bonifica-comma-245/
- https://afevaemiliaromagna.org/2017/08/25/museo-Ogr-la-presidente-saliera-strappa-alle-ferrovie-limpegno-a-conservarlo-a-bologna/
- https://afevaemiliaromagna.org/2018/05/23/Ogr-le-officine-della-memoria-i-video-ed-i-materiali-del-convegno-assemblea-28-aprile-2018/
- https://afevaemiliaromagna.org/2018/08/22/Ogr-bologna-le-officine-della-memoria-unopportunita-per-la-cittaun-dibattito-alla-festa-dellunita/
- https://afevaemiliaromagna.org/2018/10/30/Ogr-una-storia-che-non-finisce-lavoro-memoria-salute-un-progetto-per-la-citta/
- https://afevaemiliaromagna.org/2018/12/03/Ogr-bolognaoltre-5000-firme-raccolte-a-sostegno-della-rigenerazione-delle-ex-officine-grandi-riparazioni-i-video-ed-i-materiali-delle-iniziative-di-ottobre-e-novembre-2018/
Pingback: Amianto e Lavoro: Inaugurazione “Museo della Memoria OGR Bologna” Lunedì 13 maggio Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna |
Pingback: Presidio della Memoria OGR – Amianto e Lavoro: i video ed il racconto della inaugurazione presso l’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna |
Pingback: OGR Bologna: 5.638 firme per Bonifica-memoria-rigenerazione officine della strage di amianto – Patto di collaborazione col Comune di Bologna |
Pingback: OGR BOLOGNA: Presentazione libro “TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA” Salaborsa 10 dicembre |
Pingback: OGR Le Officine della Memoria: a Rimini presentazione del libro “Treni d’amianto, Binari di memoria e Docufilm – Venerdì 17 dicembre ore 15.30 Cinema Settebello |
Pingback: Bonifica Amianto Officine Grandi Riparazioni Bologna: al via i lavori per la caratterizzazione dell’area e dello stabilimento |