41 esimo SIN OGR

Bonifica Amianto Officine Grandi Riparazioni Bologna: al via i lavori per la caratterizzazione dell’area e dello stabilimento

Bologna, 27 dicembre 2021

Stanno iniziando in questi giorni i lavori di “caratterizzazione” alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna per stabilire quali sono e dove sono gli inquinanti presenti (fra i quali l’amianto).

Con l’approvazione del  “PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE SITO OGR-ETR DI BOLOGNA” approvato con decreto del 18/5/2021 del Ministero della Transizione Ecologica ha ricevuto un nuovo impulso la procedura che porterà alla Bonifica dell’area e dello stabilimento OGR di Bologna in via Casarini, 24.

La procedura si è avvalsa delle osservazioni di ISPRA ISPRA 1, INAIL, ISS, del contributo del tavolo tecnico di ARPA Emilia Romagna, che sono state recepite da Trenitalia spa a modifica del Piano presentato (vedi la prima versione poi modificata del Piano di Caratterizzazione)

Si tratta di una tappa importante di una procedura attivata il 23 dicembre 2017 con la definizione nella legge di bilancio 2018 del 41 esimo Sito di Interesse Nazionale (SIN) OGR (vedi la notizia sul sito AFeVA)

AFeVA ER aps assieme alla CGIL Emilia Romagna, alla CDLM-CGIL Bologna e alla RSU OMC Bologna, ha partecipato alla prima parte del percorso partecipando alla Conferenza dei servizi istituita presso il Ministero per la definizione della perimetrazione del SIN OGR (vedi la notizia sul sito AFeVA)

Cosa si intende per “Caratterizzazione”: La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.).

Vedi sito ISPRA

Il percorso è funzionale alla restituzione in sicurezza dell’area e dello stabilimento ex OGR alla Città di Bologna per un suo riuso pubblico, la realizzazione di un Museo della Memoria della tragedia dell’Amianto in OGR e nelle altre aziende dove i lavoratori sono stati esposti alle fibre di amianto.

Di questo Museo, al momento è stato allestito presso la sede dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna un “Presidio di Memoria” (al momento non visitabile a causa delle limitazioni Covid-19)

Leggi la lettera del Sindaco Merola del 7 novembre 2019.

Nel frattempo AFeVA Emilia Romagna aps, assieme al Comune di Bologna ha dato vita ad un Patto di Collaborazione per la produzione di materiali informativi che permettano la ricostruzione delle vicende delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna:

Un documentario che sarà prossimamente proiettato a Bologna (vedi il trailer)

Un Opuscolo per i ragazzi delle scuole .

Un libro dal Titolo “Treni d’amianto, binari di memoria” di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi edito da Pendragon disponibile presso AFeVA Emilia Romagna.

Questo percorso è stato fortemente voluto dai cittadini bolognesi che hanno firmato la petizione (vedi la petizione ed i suoi risultati)

Tutta la documentazione sull’OGR

Continua così la lotta per tutelare le vittime dell’amianto, per tenere un riflettore acceso su un dramma evitabile (vedi la ricerca epidemiologica della AUSL di Bologna), per indicare alle istituzioni la strada della bonifica integrale dell’amianto ancora presente sul territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...