Bologna, 22 agosto 2018
Dopo il trasferimento dei lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna allo stabilimento del Lazzaretto si apre una nuova pagina per la città di Bologna: il futuro dell’area, il recupero del vecchio stabilimento, il museo della memoria dell’amianto, del lavoro e delle lotte sindacali per la salute.
Di tutto questo si parlerà in una Assemblea Pubblica che si terrà nell’ambito della Festa dell’Unità (nel nuovo allestimento alla Fiera di Bologna) ingresso di Viale Aldo Moro il giorno Venerdì 31 agosto alle ore 19.00 presso la Sala Aldo Moro. Vedi la locandina dell’evento .JPG
All’ Assemblea, come gli altri anni animata dai lavoratori e lavoratrici dell’OGR e dai Delegati sindacali, fortemente voluta da Salvatore Fais che introdurrà l’iniziativa parteciperanno diverse voci che in questi mesi hanno lavorato e progettato le soluzioni possibili.
Gli onori di casa li farà Francesco Critelli, Segretario Provinciale del PD e parlamentare.
Interverranno poi i delegati dell’OGR Silvano De Matteo e Gennaro Cardone, poi Andrea Caselli in rappresentanza di AFeVA Emilia Romagna, che insieme intrecceranno le ultime vicende sindacali a difesa dei posti di lavoro (anche quelli delle aziende in appalto) con le iniziative che riguardano i progetti di riuso sociale dell’area e la conservazione del vecchio stabilimento, la sua Bonifica attraverso le iniziative di discussione sul Sito di Interesse Nazionale, la conservazione del Museo OGR ed il suo sviluppo, la tutela dei monumenti ai caduti della resistenza e del lavoro.
Con queste idee dialogheranno Lorenzo Cipriani presidente del Q.re Porto-Saragozza e Matteo Lepore Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, con loro AFeVA Emilia Romagna, sta imbastendo un lavoro comune per un Patto di Collaborazione per la Progettazione del Museo OGR.
Federico Lazzarini, studente del Dipartimento Universiterio di Architettura, racconterà le linee su cui sta realizzando la sua Tesi Di Laurea sul “Recupero delle Officine Grandi riparazioni come spazio urbano al servizio dei bisogni della città”
Interverrà poi Claudio Mazzanti Capogruppo dei Consiglieri comunali PD a Bologna, da sempre vicino alle iniziative dei lavoratori OGR e dell’AFevA.
Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione, porterà il suo saluto e l’impegno di questi anni per salvare il Museo dell’OGR (vedi l’articolo su questo sito)
Per saperne di più:
vedi l’articolo del Corriere della sera del 4 agosto 2018 (Da http://www.datastampa.it)
vedi la documentazione sul convegno OGR – Le Officine della Memoria
Pingback: PARTE LA PETIZIONE POPOLARE PER SALVARE LA STORIA DELLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI A BOLOGNA, OTTENERE LA BONIFICA TOTALE DALL’AMIANTO E LA RESTITUZIONE DELL’AREA ALLA CITTA’ DI BOLOGNA |
Pingback: 41 esimo Sito di Interesse Nazionale – OGR Bologna: Il Ministero Ambiente Emana Decreto di Perimetrazione del sito Officine Grandi Riparazioni Bologna |
Pingback: AMIANTO – Le Officine della Memoria: Il Museo OGR in Regione in dirittura d’arrivo |
Pingback: Amianto e Lavoro: Inaugurazione “Museo della Memoria OGR Bologna” Lunedì 13 maggio Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna |
Pingback: Presidio della Memoria OGR – Amianto e Lavoro: i video ed il racconto della inaugurazione presso l’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna |
Pingback: OGR Bologna: 5.638 firme per Bonifica-memoria-rigenerazione officine della strage di amianto – Patto di collaborazione col Comune di Bologna |