Bologna, 8 gennaio 2020
Finalmente il giorno 18 gennaio 2020 si svolgerà l’inaugurazione dell’installazione artistica dal titolo “Amianto, si deve sapere” che racconta la storia dell’amianto in OGR. L’installazione nasce da un progetto di ARTECITTA’, nell’ambito di un Patto di collaborazione con il Quartiere Porto Saragozza, ed è stata realizzata dai ragazzi e dalle ragazze alunni della Classe 2^ B delle scuole medie De Andrè.
scarica la locandina dell’evento.
Si è trattato di un lungo percorso di apprendimento dei ragazzi sulle vicende dell’amianto alle Officine Grandi Riparazioni di Via Casarini, 25 (chiuse dal luglio 2018) realizzato dalle alunne e gli alunni Alessia, Cristian, Fabiana, Kerron, Mauro, Sabjan, Abdullah, Davide, Ettore, Evan, Giulia, Sofia, Filip, Margherita, Mariam, Melissa, Youssef, Alessandro, Alice, Haris, Noemi,
Simone, Veronica della classe 2^B Scuola Secondaria di I Grado De André, percorso che ha visto la partecipazione di Medici del Lavoro, delegati sindacali delle Officine, di AFeVA ER, di antropologi e da un concreto lavoro di produzione artistica guidato e coordinato da Nadia Brandalesi e Giuseppe Parenti per ARTECITTA’.
Il percorso si era concluso il 18 ottobre con la visita al Museo OGR collocato presso l’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna. (Vedi il reportage della visita)
L’inaugurazione si terrà Sabato 18 gennaio 2020 alle ore 10.00
marciapiede in angolo tra via Malvasia e via Casarini
alla presenza del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani, dell’ Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, della Dirigente dell’I.C. 18 Tiziana Rubinacci, del Presidente di AFeVA Emilia-Romagna aps Andrea Caselli, di alcuni ex lavoratori delle Officine e delle Rappresentanze Sindacali Unitarie delle O.M.C. (ex O.G.R.) di Bologna, che hanno partecipato al percorso progettuale.
Sono invitati: le famiglie delle lavoratrici e dei lavoratori morti per esposizione all’amianto nelle ex O.G.R. di Bologna; le lavoratrici e i lavoratori delle O.M.C.; le famiglie delle alunne e degli alunni della classe 2^B De Andrè.
L’evento inaugurale proseguirà nei locali del Centro Sociale Saffi (via L. Berti, 2/8) dove alle ore 11.30 sarà proiettato il video “Amianto: si deve sapere!” realizzato dall’Associazione Artecittà, che ha ideato promosso e curato l’intervento artistico di memoria storica partecipato con il sostegno del Quartiere Porto-Saragozza attraverso un Patto di Collaborazione.
Ci saluteremo con un brindisi accompagnato da gustose leccornie preparate dalle cuoche di Artecittà
Vedi l’articolo sull’inizio del progetto
OGR – Le Officine della Memoria: Amianto-Lavoro-Lotte per la salute – Un Patto di Collaborazione col Comune di Bologna per la ricerca storica ed etnografica
Il patto di collaborazione AFEVA ER Comune di Bologna su OGR-Le officine della Memoria
L’inaugurazione del Museo OGR presso l’Assemblea Legislativa
OGR una storia che non finisce: lavoro, memoria, salute – Un progetto per la città
OGR – LE OFFICINE DELLA MEMORIA: i video ed i materiali del convegno – assemblea 28 aprile 2018
Pingback: “AMIANTO, SI DEVE SAPERE”: OGR Bologna – La giornata di inaugurazione del pannello artistico coi ragazzi/e della classe 2^B scuola “De Andrè” |
Pingback: Officine Grandi Riparazioni Bologna: Un fiore per la memoria – l’iniziativa di ARTECITTA’ e dei ragazzi delle scuole Dè Andrè |
Pingback: ARTECITTA’-AFeVA ER-RSU OMC Amianto: si deve sapere! Ricordo a due anni dall’inaugurazione dell’installazione artistica permanente |