Bologna, 12 novembre 2019
Il 23 ottobre 2019 i ragazzi/e della Classe 2b delle Scuole Medie “De Andrè”, accompagnati dalle insegnanti Marchesini e Maurenzi, dalla Presidente dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna – Simonetta Saliera e dal suo collaboratore Luca Molinari, dall’Associazione ARTECITTA’ – Nadia Brandalesi e Giuseppe Parenti e dai volontari di AFeVA ER ed ex lavoratori OGR – Giovannino Albanese e Antonio Matteo, hanno visitato il Presidio della Memoria – OGR Bologna allestito presso la Regione Emilia-Romagna.
Nell’occasione è stato proiettato il video della RAI (per gentile concessione della Direttrice del TG3 Giuseppina Paterniti Martello) sulle OGR realizzato dalla giornalista RAI Valeria Collevecchio.
guarda tutto il servizio RAI da cui è stato ricavato il video
I Ragazzi sono gli stessi che nello scorso anno scolastico hanno realizzato l’opera artistica “Amianto: si deve sapere”, nell’ambito del percorso ideato e curato dall’Associazione ARTECITTA’ , grazie al Patto di Collaborazione sottoscritto col Q.re Porto-Saragozza.
Le/i giovani artiste/i, nel percorso di realizzazione dell’Opera avevano conosciuto le vicende delle Officine Grandi Riparazioni dalla viva voce dei protagonisti: Salvatore Fais, Antonio Matteo e Giovannino Albanese avevano raccontato come era la vita ed il lavoro con l’amianto, ma anche la passione per il lavoro e la cura con cui veniva realizzato nella “Università della Manutenzione” , Gennaro Cardone e Silvano De Matteo oggi delegati hanno spiegato l’impegno collettivo della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori oggi, Leopoldo Magelli Medico del Lavoro ha spiegato quali sono gli effetti dell’amianto sulle persone, Agata Mazzeo, Antropologa, ha portato la testimonianza dell’amianto in Italia e nel mondo, Massimo Vaggi Avvocato civile ha illustrato la questione delle responsabilità e della giustizia, Maurizio Lombardi che ha spiegato cosa è l’amianto. Dopo questa immersione nel problema si è passati alla ideazione e realizzazione dei pannelli artistici assistiti da ARTECITTA’.
Risolti i problemi burocratici, i Pannelli artistici saranno al più presto installati vicino alla sede dello Stabilimento Officine Grandi Riparazioni, intanto i ragazzi/e hanno potuto riepilogare tutta la storia, con la visione in diretta degli strumenti di lavoro esposti al Presidio di Memoria in Regione.
apri il primo bozzetto del pannello artistico
Pingback: “Amianto: si deve sapere!”: 18 gennaio 2020 inaugurazione installazione artistica sulle OGR, di ARTECITTA’ realizzata dai ragazzi/e della 2^B scuola “De Andrè” |
Pingback: ARTECITTA’-AFeVA ER-RSU OMC Amianto: si deve sapere! Ricordo a due anni dall’inaugurazione dell’installazione artistica permanente |