Bologna, 9 novembre 2017
VOTA!!! (CLICCA QUI)
Un intervento artistico in ricordo delle vittime dell’amianto.
Creare insieme per non dimenticare e trasferire alle nuove generazioni il valore e il diritto a lavorare in sicurezza.
Nell’ambito del “Bilancio Partecipativo”, il Comune di Bologna mette a disposizione una cifra economica per la realizzazione di vari Progetti, creati insieme ai cittadini, per ogni quartiere.
Per il quartiere Porto, il quartiere nel quale è posta l’OGR, sono stati realizzati tre progetti, di cui uno solo sarà finanziato dal Comune e deciso dal voto on-line dei cittadini.
Il progetto dell’OGR è stato presentato dall’associazione Artecittà.
In relazione al prossimo trasferimento delle officine grandi riparazioni presso il Lazzaretto, si propone di realizzare un “murale” alla memoria delle vittime dell’amianto. Intervento che, assieme alla salvaguardia e ad una adeguata risistemazione del Museo O.G.R., del Monumento a tutti i caduti sul lavoro delle O.G.R. nonché dell’installazione artistica denominata ‘Treno della Memoria’, costituirà presidio di memoria storica di una realtà industriale così importante per la città.
Il progetto interviene su un tratto di muro della fabbrica sul quale verrà realizzato un “murale”, un monumento contemporaneo alle morti sul lavoro. L’idea è far conoscere al quartiere e a tutta la cittadinanza una realtà industriale importante in via di smantellamento, la sua storia dal 1908 ad oggi, ma soprattutto la tragedia delle tante vittime per l’amianto, ai più sconosciuta.
Il coinvolgimento degli studenti delle scuole medie nella realizzazione di quest’opera artistica sarà un’occasione per creare una generazione di cittadini consapevoli. Per questo sarà realizzato in collaborazione con scuole, giovani e associazioni legate ai temi trattati.
Il progetto, per ottenere la fattibilità, dovrà ottenere il più alto numero di voti, fra i tre progetti del quartiere. Data l’importanza del tema chiediamo a tutti di votare.
Si possono consultare le schede del progetto.
La votazione dovrà essere fatta on-line sul sito del Comune di Bologna (Iperbole), cliccando al seguente link.
Progetto “Presidio di memoria delle ex Officine Grandi Riparazioni”.
Come si vota, cosa è necessario.
Cliccando sopra, ci si collega alla pagina del sito del comune di Bologna in cui è presentato il progetto.
In alto a destra si clicca su “VOTA QUESTA PROPOSTA”.
alla domanda “chi sei?”, se non hai credenziali sui sistemi indicati, clicca su “prosegui con nome, cognome ed E-Mail”, ora inserisci i tuoi dati e clicca su avanti.
rispondi alla domanda, se lavori al quartiere Porto-Saragozza o ci lavori, altrimenti come socio di afeva o militante sindacale scegli la risposta “attività di volontariato” , accetta l’informativa e clicca su “avanti”.
Digita poi il tuo codice fiscale e il tuo numero di cellulare su cui ti verrà inviato un sms con una password che inserirai per poter completare l’operazione di voto, poi clicca su “conferma il tuo voto”.
Per AFeVA ER, questo voto è importante, specialmente dopo l’esito del processo che il 6 Novembre ha mandati assolti alcuni dei responsabili delle Officine. Vedi l’articolo
Vedi anche l’impegno per la salvaguardia della memoria delle OGR.
Pingback: OGR – LE OFFICINE DELLA MEMORIA: 28 aprile 2018 ore 9.30 Assemblea Pubblica in Occasione della Giornata Mondiale delle vittime dell’Amianto |
Pingback: “Amianto: si deve sapere!”: 18 gennaio 2020 inaugurazione installazione artistica sulle OGR, di ARTECITTA’ realizzata dai ragazzi/e della 2^B scuola “De Andrè” |