amianto materiali rotabili/epidemiologia

Convegno Epidemiologico Amianto Materiali Rotabili: i video e la documentazione

6 aprile 2017

Il 30 Marzo 2017 a Bologna, al Centro Congressi Relais Bellaria Via Altura 11/bis a Bologna, su iniziativa della AUSL di Bologna, in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna (AFeVA ER) e l’Associazione Lavoratori Bolognesi Esposti Amianto ( Albea) si è tenuto il Convegno dal titolo:

“L’esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari:

studi recenti e possibili ricadute”

Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna, si proponeva di analizzare i risultati dei recenti studi epidemiologici condotti per approfondire l’associazione dell’esposizione ad amianto con alcuni organi bersaglio e la variazione del rischio nel tempo su coorti di lavoratori esposti ad amianto nei diversi comparti lavorativi, ed in particolare in quello della costruzione e riparazione di rotabili ferroviari.

Questo comparto, infatti, è il più rappresentato nello studio nazionale condotto su 43 coorti lavorative, già oggetto di precedenti pubblicazioni scientifiche, sulle quali è stato effettuato un aggiornamento della mortalità. Inoltre a questo comparto appartengono due significative realtà produttive, con esposizione ad amianto (OGR e Casaralta), del territorio dell’AUSL di Bologna, sulle quali, sotto la spinta delle associazioni ex esposti e delle organizzazioni sindacali, è stato effettuato uno studio di mortalità completato di recente. (leggi l’invito ed il programma della giornata).

L’obiettivo si può dire centrato, interessanti le relazioni, e impegnata la discussione sui risvolti medico legali.

Ovviamente colpiscono i numeri, i decessi nelle coorti analizzate, configurano una vera e propria strage, descritta con la forma dei grafici e delle tabelle, ma che noi sappiamo purtroppo reale e devastante per le persone ed i lavoratori.

Va detto che la presentazione del nuovo lavoro sulle Officine Grandi Riparazioni di Bologna è stato presentato unitamente al lavoro sulla Casaralta, risalente al 2011 e  svolto con criteri diversi ( ad esempio non erano state individuate le diverse mansioni).

In particolare il lavoro sulle OGR, è particolarmente interessante per la conferma che mette in relazione l’aumento del rischio di contrarre malattie asbesto-correlate (mesotelioma pleurico e peritoneale, tumore al polmone ecc..) con la durata e l’intensità dell’esposizione, dovuta anche alle diverse mansioni, svolte all’interno dello stabilimento. (scarica la relazione di sintesi dell’indagine . pdf)

Spesso capita invece nei processi che la difesa degli imputati sostenga la tesi della prima fibra killer, sminuendo l’importanza di tutte le successive esposizioni, della loro intensità e durata.

Un’altra considerazione da fare, è che gli operai sono arrivati primi, a porre la questione dell’amianto e della salute, anzi secondi perchè le aziende più grandi sapevano da anni ma hanno taciuto ed omesso di utilizzare quelle misure che potevano salvare molte vite umane. (vedi verbale incontro sindacale 30 agosto 1979)

Va segnalato il chiaro e preciso intervento dell’Avv. Laura D’Amico, patrocinante le parti civile nei processi ETERNIT, sia per l’accurata definizione dei problemi che si incontrano nei processi penali , sia per le proposte operative formulate: coordinamento dei legali delle parti civili, dei sindacati e delle associazioni, necessità di una banca dati contenente tutta la documentazione possibile sulle realtà dove era impiegato l’amianto.

La documentazione:

D.ssa Daniela Ferrante – Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dr. Enzo Merler – Studi sul rischio cancerogeno nel comparto della produzione e manutenzione dei rotabili ferroviari
C.Scarnato D.Cervino, P.Marinilli, V.Pavone, E.Scarlino – AUSL Bologna – Studio di mortalità negli addetti del comparto rotabili a Bologna

Le foto del convegno

I video della giornata:

I relatori:

Dr.ssa Adriana Giannini – Responsabile Dip. Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dr. Villiam Alberghini
Dr. Enzo Merler
Dr. Corrado Scarnato
Avv. Laura D’Amico – processi ETERNIT
Andrea Caselli – Presidente AFeVA ER
Romeo Zazzaroni – Ex delegato OGR
Dr. Leopoldo Magelli
Dr. Roberto Ceroni – PM processo Casaralta
Avv. Simone Sabattini – processo Casaralta
Avv. Donatella Ianelli – processi OGR
Dr.ssa Pasqualina Marinilli – Ambulatorio amianto AUSL BO
Dr.ssa Antonia Guglielmin – Responsabile U.O. SPSAL BO

Gli interventi nella discussione:

Avv. Massimo Vaggi – processi civili amianto

Dr. Antonio Romanelli – COR RENAM Emilia Romagna

Dr. Benedetto Terracini – Epidemiologo

Dr.  Alfonso Pellitteri –  INAIL

Dr. Vito Totire – AEA

Salvatore Fais – prima parte

Salvatore Fais – seconda parte

Noella Bardolesi

Ulteriore documentazione:

Il Verbale dello storico incontro fra i delegati sindacali dei lavoratori OGR Bologna e la delegazione delle FF.SS, dove viene posto il problema amianto. (scarica .pdf)

Mortalità in una coorte di addetti alla costruzione e riparazione di carrozze ferroviarie in un’azienda di Bologna (Officine Casaralta) (2012)
VENERE LEDA PAVONE, C. SCARNATO*, PASQUALINA MARINILLI, L. COSTELLATI, ANNA TIRANNO*,V. ALBERGHINI, P. PANDOLFI* da “Med Lav 2012; 103, 2: 112-122”

Uno studio di coorte degli addetti ad una officina di Grandi Riparazioni (OGR) FF.SS. di Foligno (1986)

C.Magnani, I.Nardini, M.Governa, A.Serio – Su “Medicina del Lavoro” 2012; 103, 2: 112-122

Studio epidemiologico di mortalità nella coorte dei lavoratori OGR (manutenzione ferroviarie) di Verona – 1989 (in inglese)

di Corrado Magnani, Paolo Ricci, Benedetto Terracini – Su “Medicina del Lavoro”

3 thoughts on “Convegno Epidemiologico Amianto Materiali Rotabili: i video e la documentazione

  1. Pingback: OGR Bologna, CEMENTAL Correggio: una giornata, due tribunali, stessa richiesta – giustizia per le vittime dell’amianto |

  2. Pingback: Legge di Bilancio 2018 – 2: OGR Bologna riconosciute Sito di Interesse Nazionale per la Bonifica – comma 245 |

  3. Pingback: Amianto e materiali rotabili - Snop

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...