29 settembre 2017
Nello stesso giorno, il 25 settembre 2017, sono andati in scena due importanti processi per il criminoso uso dell’amianto in aziende dell’Emilia Romagna: al Tribunale Penale di Bologna il processo per i fatti dell’OGR Bologna, al Tribunale di Reggio Emilia il processo al proprietario della Cemental.
In entrambi i processi, la difficile ricerca di una verità processuale, per fatti che a nostro avviso sono purtroppo chiarissimi: la ricerca del profitto ad ogni costo, la sciatteria e l’irresponsabilità di catene di comando complesse come quella delle Ferrovie dello stato o l’arroganza di “padroni” come nel caso Cemental, hanno prodotto centinaia di vittime incolpevoli.
Nonostante si sapeva, si poteva sapere, i lavoratori delle due aziende sono stati privati dei più elementari mezzi di protezione individuali e collettivi, previsti dalla legislazione dell’epoca dei fatti, esponendoli alla micidiale fibra di amianto.
Processo OGR – udienza del 25 settembre 2017
Il 25 settembre 2017 è stato discusso in Tribunale, Giudice Mazza, il processo per il decesso di 4 operai in forza alla OGR e deceduti due per mesotelioma pleurico e due per carcinoma polmonare, ove la FILT CGIL è parte civile.
Alla fine della discussione, alla quale era presente una delegazione di AFeVA Emilia Romagna e della FILT-CGIL, il Giudice in presenza di una enorme quantità di documenti e di una lunga e complessa discussione, ha previsto una ulteriore data per la lettura della sentenza, fissata al prossimo 6 novembre alle ore 9.
I due imputati di 95 anni, sono Cataoli che è stato responsabile della OGR di Bologna dal maggio 1975 al febbraio 1976 e Cardini, responsabile del Servizio Materiale Trazione al 1980 al 1987
La Pubblica Accusa ha chiesto la condanna per Cataoli, ma solo per i due decessi per mesotelioma pleurico e la assoluzione per Cardini.
L’Avv. Donatella Ianelli, che rappresenta nel processo le parti civili, ha sostenuto la richiesta di condanna per entrambi gli imputati per tutti i 4 decessi, in una puntuale ed appassionata disamina dei fatti. In particolare per la posizione di Cardini è stata evidenziata la giusta ragione di tale richiesta in riferimento alle sue responsabilità che sono state tali anche dopo il 1979 (inizio della vertenza sindacale), in quanto non ha messo immediatamente in opera il binario A (cosa avvenuta solo nell’aprile 1983) e comunque anche in considerazione del fatto che non era stata attivata una separazione reale tra le lavorazioni con l’amianto, che venivano svolte con le necessarie protezioni individuali, e le altre normali lavorazioni dove non avrebbero dovuto avere un contatto diretto con l’amianto, che avveniva solo con la messa in funzione dei cosiddetti binari sorvegliati a partire dal 1993.
vedi il dossier documentale OGR su questo sito
vedi il convegno epidemiologico sul materiale rotabile del 30 marzo 2017 su questo sito
vedi la ricerca epidemiologica sulle OGR Bologna (.PDF)
Processo CEMENTAL – udienza del 25 settembre 2017
Il processo è stato rinviato alla data del 6 novembre 2017. In quell’occasione assisteremo all’ ascolto dei periti che dovranno chiarire il contesto produttivo, le acquisizioni scientifiche, necessarie per la valutazione delle responsabilità del padrone della Cemental, Sig. Ponti.
Vedi l’articolo pubblicato dalla Gazzetta di Reggio Emilia
Vedi l’articolo pubblicato dalla Voce di Reggio
Vedi l’articolo su questo sito dell’udienza del 22 dicembre 2016
Vedi l’articolo su questo sito dell’udienza del 13 febbraio 2017
Vedi il Dossier Cemental prodotto dalla CGIL Reggio Emilia
Vedi il convegno sulla Cemental del dicembre scorso su questo sito
Pingback: Processi AMIANTO OGR Bologna e Cemental Correggio: il 6 novembre 2017 le udienze a Bologna e a Reggio Emilia |
Pingback: Processo amianto Cemental: 18 dicembre 2017 le associazioni AFeVA ER ed AEAC in aula a Reggio Emilia |
Pingback: Processo amianto CEMENTAL: presenza e presidio a Reggio Emilia lunedì 29 Gennaio 2018 ore 12.00 |