liceo artistico Arcangeli ISART/mostra di grafica

Mostra di grafica liceo artistico “Arcangeli” : Il 14 ottobre 2017 apertura mostra “Comunicare il rischio amianto”

Bologna, 3 ottobre 2017

Il giorno sabato 14 ottobre alle ore 10.00 sarà inaugurata la Mostra dal titolo “Comunicare il rischio AMIANTO” presso il Centro studi didattica delle Arti del Liceo Artistico Arcangeli negli spazi di via Cartoleria, 9, a Bologna.

Si tratta di 50 opere grafiche realizzate durante l’anno scolastico 2016-17 nell’ambito di un progetto di Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna. Gli autori sono i ragazzi/e delle classi IV H e IV I del corso di Grafica dell’ISART Bologna.

L’allestimento della mostra è stato realizzato nella sede storica di Via Cartoleria, 9 a Bologna presso il Centro studi didattica delle Arti del Liceo Artistico Francesco Arcangeli, nello storico edificio recuperato dalla Città metropolitana, uno spazio dedicato allo studio delle arti, un luogo suggestivo, stimolante e ricco di storia nel cuore della nostra città.

 

Questi spazi fanno parte dell'”isola” gesuitica, una vasta area della città medievale che, a seguito dell’insediamento dell’Ordine di Sant’Ignazio di Loyola a metà del XVI secolo, ha subito pesanti trasformazioni urbanistiche. Il Centro studi didattica delle Arti ha sede nell’edificio che ospitò le Scuole Nuove dei Gesuiti costruite, nella configurazione attuale, nel 1717-18 su progetto di Giovanni Battista Piacentini e probabilmente realizzate adattando e ampliando edifici già esistenti.

 

Il programma e gli orari della Mostra.

La mostra sarà inaugurata il giorno sabato 14 ottobre 2017 alle ore 10.00.

Interverranno i/le  giovani autori/autrici delle opere esposte, le docenti che hanno supervisionato il lavoro – Flaminia Cipriani, Sara Spazzini e Daniela Davoli, la Dirigente scolastica del Liceo Artistico Arcangeli – Maria Cristina Casali, la Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – Simonetta Saliera,  il Presidente dell’AFeVA ER – Andrea Caselli, lavoratori ex-esposti amianto ed i familiari delle vittime dell’Amianto.

La Mostra sarà aperta e visitabile nei seguenti Giorni ed Orari.

scarica la locandina(.jpg)

Sabato 14 ottobre – ore 10.00-18.30
Lunedì 16 ottobre – ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00
Martedì 17 ottobre – ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00
Mercoledì 18 ottobre – ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00
Giovedì 19 ottobre – ore 10.00-13.00 e 16.00-18.00

A tutti gli intervenuti e ai visitatori della Mostra sarà consegnato il Catalogo completo delle opere, stampato a cura della Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

 

 

 

Parlare di Amianto – la presentazione della Mostra di Massimo Vaggi – scrittore Bolognese

Andrea Caselli presidente AFeVA ER

“ Sul problema amianto è facile cadere in una iconografia stereotipata, rendendo difficile e banale la comunicazione degli aspetti sanitari, giuridici, ambientali. Ma soprattutto è difficile comunicare le ansie e l’incertezza, la rabbia di chi è stato esposto all’amianto, o per sua causa si è ammalato.
AFeVA ha deciso di operare un coinvolgimento dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, al fine di fare crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza del rischio amianto.
Abbiamo sviluppato questa iniziativa quindi a partire dal corso di grafica del Liceo Artistico “Arcangeli” nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro…i risultati a nostro giudizio sono straordinari, e i lavori prodotti parlano da soli. “

Sara Spazzini, Daniela Davoli, Flaminia Cipriani
Insegnanti del corso di Grafica – ISART Bologna

“L’ approccio al progetto, è iniziato il 28 aprile 2016 con la visione da parte dei ragazzi del film “Un posto sicuro”, è proseguita con l’approfondimento della documentazione fornita da AFeVA e grazie alle preziose testimonianze dei soggetti personalmente coinvolti.
All’inizio del percorso, abbiamo riscontrato delle difficoltà per lo spessore del tema trattato e nel dover tradurre visivamente le tematiche proposte. Da principio, infatti, il rischio è stato quello di produrre degli elaborati grafici che scadessero in un banale pietismo che mercificasse i sentimenti. La scommessa era invece quella di puntare su un progetto grafico accattivante, capace di calamitare l’attenzione ed essere quindi funzionale alla massima sensibilizzazione all’argomento.
Misurarsi con un tema di questo calibro ha rappresentato per i ragazzi un’esperienza molto importante per il coinvolgimento umano ed etico oltre che professionale. Davvero una importante occasione di crescita.”

Vedi il sito ISART – Liceo Artistico Arcangeli

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...