Bologna, 20 ottobre 2022 All’età di 83 anni, il 17 ottobre ci ha lasciato Rosa Galeazzi, che ha diretto per anni la sezione Danni da Lavoro del patronato Inca Cgil di Reggio Emilia, esempio di militanza costante e di profonda attenzione verso le lavoratrici e i lavoratori più fragili, a partire dai disabili per arrivare alle … Continua a leggere
Archivi tag: vittime amianto
MILLEPROROGHE – VITTIME AMIANTO FAMILIARI E AMBIENTALI: da 5.600 € a 10.000 € la prestazione del FVA, nel testo in discussione alle camere l’emendamento di Debora Serracchiani ed altri approvato in commissione
Bologna, 18 febbraio 2020 Nel testo della legge denominata “MILLEPROROGHE” licenziata dalla Commissione parlamentare, approvato alla Camera dei deputati ed ora in discussione al Senato della Repubblica è contenuto il provvedimento (art. 11 bis) frutto di un emendamento presentato dall’ Onorevole Debora Serracchiani ed altri (scarica il testo dell’emendamento .pdf), che porta da 5.600 € … Continua a leggere
A Cento (FE) Serata 21/9 “Una scatola piena di Cose” con la partecipazione di AFeVA Emilia Romagna – “Amianto: un dramma di ieri, oggi, domani”
Bologna, 18 settembre 2019 Anche di Amianto, si parlerà nella serata di Sabato 21 settembre 2019 alle ore 21.00 presso la Gypsoteca Vitali* in Via Santa Liberata, 11 a Cento (FE). La serata è organizzata da Valter & Giorgio per #UNA SCATOLA PIENA DI COSE Rassegna di esperienze e storie raccontate dai protagonisti. Fra le altre … Continua a leggere
CARRARA, AMIANTO: La Famiglia di Mario Barbieri non dovrà alcun risarcimento ad INAIL – la storia esemplare di Mario Barbieri morto per asbestosi
da Rassegna Sindacale di Lisa Bartoli, Esperienze 09 febbraio 2017 ore 17.27 Si è conclusa positivamente la vicenda dell’operaio di Carrara deceduto nel 2006 dopo 20 anni di lavoro nei Nuovi Cantieri Apuania. Alla vedova riconosciuto il diritto alla rendita ai superstiti e il pagamento degli arretrati. Un esito per nulla scontato. Dopo quattordici anni … Continua a leggere
Processi penali amianto: recepita la Direttiva Vittime UE
Il 15 dicembre 2015 attraverso il D.L. n° 212/2015 è stata finalmente recepita in Italia la cd direttiva vittime (direttiva 2012/29/UE). Sul piano generale indubbiamente segna una ristrutturazione in modo ampio e organico del quadro delle garanzie già predisposte dal legislatore, compiendo un importante passo in avanti verso il riconoscimento di un status di vittima … Continua a leggere