Bologna, 19 marzo 2018 Con AFeVA Emilia Romagna – Comitato Territoriale di Bologna vi invitano all’incontro con NOELLA BARDOLESI e MASSIMO VAGGI: AMIANTO SILENZIO NON SI DEVE SAPERE GIOVEDI’ 29 MARZO 2018 alle ore 18:15 al Bar De’ Marchi, Piazza S.Francesco 4, Bologna Scarica la locandina Da Noella Bardolesi ascolteremo la … Continua a leggere
Archivi categoria: storie
l’Afeva Emilia Romagna è impegnata a raccogliere le storie di chiunque per farne patrimonio di tutti.
Amianto alle OGR: Silenzio, non si deve sapere – la serata di presentazione del libro di Noella Bardolesi
20 Gennaio 2017 Presso il Graf San Donato, per iniziativa di AFeVA Emilia Romagna e Associazione Graf San Donato, è stata presentata la nuova ristampa del libro di Noella Bardolesi “Silenzio non si deve sapere”. Forte l’emozione di Noella nella lettura di passi del suo libro dove si descrive la progressione della malattia di Loriano … Continua a leggere
Amianto: 1960-2003 i caldaisti dello IACP (dal 2001 ACER)
Racconto di Nicola una storia di lavoro e amianto. Nicola, assieme a qualche decina di colleghi, ha lavorato nelle centrali e sotto centrali, che forniscono il riscaldamento centralizzato agli edifici prima IACP “Istituto Autonomo Case Popolari” e dal 2001 dell’ACER “Azienda Casa Emilia-Romagna” in diversi quartieri della città di Bologna. Azienda che si occupa della … Continua a leggere
Letture da “Amianto una storia Operaia” di Alberto Prunetti
5 febbraio 2016 Alberto Prunetti è uno scrittore italiano. È nato a Piombino nel 1973. Suo padre era saldatore e tubista. Ha pubblicato Potassa, Il fioraio di Peron, Amianto, una storia operaia e recentemente PCSP (piccola controstoria popolare). Traduttore e lavoratore culturale free-lance, scrive su Letteraria, Giap, Carmilla, Il Manifesto,La Repubblica edizione Firenze ecc.. “…punti … Continua a leggere
L’Amianto nelle guaine impermeabilizzanti e nei mastici: Il Caso della DERBIT di Castenaso Bologna (1964-1998)
“……la casa dovrebbe dare ai suoi abitatori quella sensazione di sicurezza e quel senso di calore che l’idea del grembo materno richiama in noi. Lo stesso dovrebbe valere anche per l’ambiente di lavoro, dove trascorriamo una parte rilevante del nostro tempo e nel quale ognuno dovrebbe ritrovare un ambiente familiare, quasi una parte della propria … Continua a leggere