Bologna, 27 dicembre 2022
E’ avviata la campagna di tesseramento ad AFeVA Emilia Romagna per l’anno 2023.
Leggi la lettera di presentazione
Per realizzare la tessera 2023, abbiamo deciso di utilizzare l’illustrazione prodotta da Edoardo Lemmi Gigli studente del Liceo Artistico Arcangeli ISART nel 2016, nell’ambito del progetto sull’Amianto in un percorso di Alternanza scuola-lavoro realizzato con AFeVA Emilia Romagna (vedi tutto il progetto).
Nell’immagine si allude alla montagna di fibre di amianto ancora diffusa nel nostro territorio e che aspetta di essere bonificata.
La scritta riportata nel retro della tessera “I terribili effetti della polvere di amianto erano apparsi tali da indurre anche l’ispettore medico a svolgere un esame microscopico della polvere minerale.
Si è disvelata con chiarezza una forma simil vetrosa ed irregolare delle particelle, tali da frammentarsi e da rimanere sospese nell’aria dell’ambiente di lavoro in qualsiasi quantità con conseguenze dannose, così come si sarebbe potuto sospettare.
da “Annual Report of the Chief Inspector of Factories and Workshop for the Year 1898” London 1899
fa riferimento ad un documento dei servizi di vigilanza della medicina del lavoro inglesi del 1898, a testimonianza del tempo trascorso dalle evidenze scientifiche e sanitarie sul problema amianto, e che solo un secolo dopo fu messa al bando nel nostro paese.
Poi la dicitura “Amianto – salute giustizia bonifiche ” che riassume gli obiettivi che AFeVA ER si è data dalla sua costituzione e che continuano ad essere il programma per l’anno che viene.
Oggi la strage continua, e coinvolge anche cittadini che mai hanno lavorato con l’Amianto.
Ciò indica la necessità di cambiare al più presto i rapporti sociali di sfruttamento del lavoro, e di un radicale cambiamento sociale che sia orientato alla qualità dell’ambiente, e alla giustizia sociale.
Per questo ti chiediamo di iscriverti ad AFeVA Emilia Romagna, o di rinnovare l’adesione per il 2023, per continuare assieme la battaglia per questi obiettivi.
Come rinnovare l’iscrizione:
Costo dell’iscrizione 2023 —> 10 €
* DI PERSONA AGLI SPORTELLI AMIANTO o direttamente coi volontari – puoi recarti ad uno degli “sportelli amianto” attivati, dove potrai aggiornarti sulle ultime novità e parlare con i volontari dell’Associazione.
Reggio Emilia – Davide Vasconi c/o CGIL Reggio Emilia Via lelio Orsi, 1/H cell. 335 7487296
Bologna presso la sede di Via Marconi 69 5° piano cell. 347 8182855 / 335 7307499
Rovigo – Salvatore Fais cell. 329 0851280
Ferrara – Romeo Zazzaroni cell. 338 4249759
Ravenna – c/o CGIL Ravenna Via P. Matteucci, 15 – Caterina Marchetti cell.346 695 9444 e Marco Baiocchi cell. 338 831 5064
Rimini – Giampiero Bronzetti c/o CGIL Via Via Caduti di Marzabotto, 30 Rimini tel. 0541 779912
Per i lavoratori OMC – Gennaro Cardone cell. 380 5849678
Per i lavoratori ACER – Nicola Di Lucchio cell. 3351309199
Antonio Matteo – cell. 338 7991532
Giovannino Albanese – 320 0489204
CON BOLLETTINO POSTALE
– Se hai difficoltà a farlo direttamente, puoi rinnovare l’ISCRIZIONE ad AFeVA ER presso un ufficio postale qualsiasi versando 10€ (o più se vuoi sostenere l’Associazione) tramite bollettino postale al Conto Corrente Postale N° 1036221057 intestato ad AFeVA ER specificando la Causale “Rinnovo Tessera 2023” (se hai più di 70 anni il costo del bollettino è solo 1€)
(DEVE RISULTARE DAL VERSAMENTO IL NOME DELL’ISCRITTO/A CHE EFFETTUA IL RINNOVO o il numero della tessera)
CON “POSTA GIRO”– ti ricordiamo che con un “posta giro” dal tuo Conto Corrente Postale al
Conto Corrente Postale IBAN: IT14 W076 0102 4000 0103 6221 057 intestato ad AFeVA ER specificando la Causale “Rinnovo Tessera 2023 ed il Nome e Cognome dell’iscritto che effettua il rinnovo” spenderai solo 0,50€ .
in BANCA tramite bonifico IBAN: IT62 Y030 6909 6061 0000 0133 649 – Banca INTESA SAN PAOLO intestato ad AFeVA ER specifica la Causale “Rinnovo Tessera 2023 e Nome e Cognome dell’iscritto che effettua il rinnovo”
La tessera in cartoncino, ti sarà spedita a domicilio.