Bologna, 17 gennaio 2022
Il 24 dicembre 2021, INAIL ha pubblicato, su richiesta del Comitato Amministratore del Fondo Vittime Amianto, un OPUSCOLO dal Titolo “LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE” a cura della Consulenza statistico attuariale dell’INAIL con il coordinamento scientifico di Silvia D’Amario, Autrice Daniela Martini.
I dati pubblicati riguardano le malattie asbesto Correlate riconosciute dall’INAIL nel quinquennio 2016-2020 (fonte Open Data), le rendite per malattie asbesto correlate erogate dall’INAIL, il numero dei beneficiari professionali del Fondo Vittime Amianto e le prestazioni UNA-TANTUM per mesoteliomi non professionali.
Non è ancora possibile fare il confronto fra i casi rilevati dal RENAM (l’ultimo rapporto del 2018 riporta i dati dei mesoteliomi rilevati al 2015 – 1426) con i casi riconosciuti dall’INAL sul presente opuscolo (casi dal 2016-2020) ma è possibile intuire lo scarto fra i mesoteliomi rilevati dai COR-Renam e quelli riconosciuti da INAIL. Ciò vale anche aggiungendo ai dati dei professionali anche quelli di mesoteliomi non professionali riconosciuti dal Fondo Vittime Amianto.
Ci riserviamo una analisi più puntuale alla pubblicazione del nuovo report RENAM del quale siamo in attesa.
Una considerazione conclusiva merita la richiesta di aumento dell’UNA-TANTUM da 10.000 € a 15.000€ per i mesoteliomi non professionali, che le OO.SS. CGIL-CISL-UIL e le Associazioni hanno chiesto e non ottenuto. Sarebbe stato possibile, senza incrementi dei costi o nuovi finanziamenti.
Scarica l’ultimo rapporto del COR-Renam Emilia Romagna
Pingback: Fondo Vittime Amianto: Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto correlate e dei loro superstiti |