Bologna, 2 gennaio 2020
Tesseramento Associazione Familiari e Vittime Amianto
Emilia Romagna aps
Anno 2020
Cara/o socio,
anche per il 2020 ti chiediamo di rinnovare la TESSERA della Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna aps. E’ necessario il tuo contributo per sostenere le iniziative che metteremo in campo quest’anno.
Oltre all’attività di supporto che svolgiamo per chi – ex-esposto amianto, vittima di una malattia da amianto o se sei un familiare di una vittima, o semplicemente un cittadino che chiede la bonifica dell’amianto – si rivolge ai nostri sportelli e si avvale dell’attività per il riconoscimento dei diritti, c’è bisogno di rafforzare l’AFeVA ER per le numerose ed importanti battaglie che stiamo portando avanti.
Nel 2018 ed nel 2019, dopo la approvazione del Piano Amianto Regione Emilia Romagna, siamo passati alla fase della sua concreta realizzazione, alcuni obiettivi sono stati raggiunti come ad esempio l’apertura dei nuovi ambulatori amianto, in tutte le province dell’Emilia Romagna, indispensabili per attivare la sorveglianza sanitaria di coloro che in passato sono stati esposti all’amianto, ma anche a condurre le istruttorie e garantire le tutele per i malati ed i loro familiari.
E’ sostanzialmente operativa la rete degli ospedali della regione per la cura del Mesotelioma, attraverso la presa in carico globale del paziente per assicurargli le migliore cure possibili.
A livello Nazionale siamo impegnati con le organizzazioni sindacali a conquistare trattamenti più congrui per le vittime professionali, ambientali e familiari dell’amianto, la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per la pensione anticipata agli ex-esposti amianto e per avviare una accelerazione delle bonifiche dell’amianto che renda salubri le nostre città e gli ambienti di lavoro e di vita a partire da scuole e strutture pubbliche.
Si tratta di una vertenza che necessita del tuo sostegno, ed è importante il dato dei tesserati registrati alla nostra associazione, oltre alle risorse economiche per operare in autonomia, anche per il peso di rappresentanza che possiamo fare valere nelle sedi opportune, in questo senso, attraverso uno stretto rapporto con AFeVA di Casale Monferrato, il Presidente di AFeVA Emilia Romagna, Andrea Caselli, è stato designato nel Consiglio di Amministrazione del Fondo Vittime Amianto.
Chiediamo anche a chi si è iscritto dopo un accesso ai nostri sportelli per una pratica, di riconfermare l’iscrizione pur senza ulteriori necessità di accesso, per sostenere la possibilità di offrire ad altri un analogo servizio e sostegno.
Il 2020 vedrà svilupparsi l’iniziativa per il processo ETERNIT a Reggio Emilia, e continueremo a sostenere la richiesta di apertura del processo OGR Bologna, per chiedere giustizia.
Il nostro obiettivo primario è e resta quello di costruire una rete di persone per rompere la solitudine e l’angoscia di chi ha vissuto il dramma di essere esposto alle fibre di amianto, a chi si è ammalato, ai familiari, agli amici, ma anche a chi è convinto che è necessario agire per evitare che ancora oggi e domani l’amianto continui a mietere vittime a causa dell’inquinamento ambientale da amianto.
Per questo ti chiediamo di rinnovare l’iscrizione, per sostenere l’attività e condividere con noi i momenti di lotta e di approfondimento delle tematiche connesse all’amianto e a tutti i cancerogeni a cui siamo esposti.
Bologna, 2 gennaio 2020
Il presidente AFeVA ER
Andrea Caselli
Come rinnovare l’iscrizione:
Costo dell’iscrizione 2020 —> 10 €
DI PERSONA AGLI SPORTELLI AMIANTO– puoi recarti personalmente ad uno degli “sportelli amianto” attivati, dove potrai aggiornarti sulle ultime novità e parlare con i volontari dell’Associazione.
Per i Lavoratori OGR rivolgersi a Gennaro Cardone e a Silvano De Matteo.
CON BOLLETTINO POSTALE
– Se hai difficoltà a farlo direttamente, puoi rinnovare l’ISCRIZIONE ad AFeVA ER presso un ufficio postale qualsiasi versando 10€ (o più se vuoi sostenere l’Associazione) tramite bollettino postale al Conto Corrente Postale N° 1036221057 intestato ad AFeVA ER specificando la Causale “Rinnovo Tessera 2020” (se hai più di 70 anni il costo del bollettino è solo 0,70€)
(DEVE RISULTARE DAL VERSAMENTO IL NOME DELL’ISCRITTO/A CHE EFFETTUA IL RINNOVO o il numero della tessera)
CON “POSTA GIRO”– ti ricordiamo che con un “posta giro” dal tuo Conto Corrente Postale al
Conto Corrente Postale IBAN: IT14 W076 0102 4000 0103 6221 057 intestato ad AFeVA ER specificando la Causale “Rinnovo Tessera 2020 ed il Nome e Cognome dell’iscritto che effettua il rinnovo” spenderai solo 0,50€ .
La tessera in cartoncino, ti sarà spedita a domicilio.
In allegato l’informativa sulla Privacy sulla base delle nuove regole Europee
INFORMATIVA EX ART. 13 GDPR PER SOCI E ASPIRANTI SOCI
Caro socio/a o aspirante socio/a,
ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) ti informiamo di quanto segue.
Finalità del trattamento e base giuridica. L’Associazione tratta i tuoi dati personali esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale ed in particolare:
-
per la gestione del rapporto associativo (invio della corrispondenza, convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne) e per l’organizzazione ed esecuzione del servizio
-
per adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.) riferiti ai soci dell’Associazione;
-
per l’invio (tramite posta, posta elettronica, newsletter o numero di cellulare o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate all’attività e iniziative dell’Associazione
-
in relazione alle immagini/video, per la pubblicazione nel sito dell’Associazione, sui social network dell’Associazione o su newsletter o su materiale cartaceo di promozione delle attività istituzionali dell’Associazione previo Tuo esplicito consenso
-
per la partecipazione dei soci a corsi, incontri e iniziative e per l’organizzazione e gestione dei corsi
-
per analisi statistiche, anche in forma aggregata.