13 giugno 2017
Il giorno 8 giugno 2017 si è tenuto il Convegno dal titolo “Lotte e amianto: sofferenza, coinvolgimento, impegno. Uno sguardo transnazionale.” L’iniziativa è stata organizzata da AFeVA Emilia Romagna, con il Patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, da un’idea di Agata Mazzeo, giovane antropologa all’Università di Bologna e all’Università di San Paolo del Brasile.
Documenti e slide
La presentazione di Andrea Caselli – Presidente AFeVA Emilia-Romagna
La relazione introduttiva di Agata Mazzeo
La presentazione di Fernanda Giannasi – ABREA Brasile
La presentazione di Benedetto Terracini
La presentazione di Fiorella Belpoggi – Istituto Ramazzini
I video del convegno
La notizia del convegno al TG Regione Emilia-Romagna (RAI ore 19.30)
Parte 1. Saliera-Caselli-Mazzeo-Mendola
Saluti istituzionali
Simonetta Saliera – Presidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
Presentazione Convegno
Andrea Caselli – Presidente AFeVA ER
RELAZIONE INTRODUTTIVA:
Dal corpo che soffre e “ricorda”: pratiche di lotta, impegno e comunità
Agata Mazzeo – Antropologa, Università di Bologna/Università di São Paulo (Brasile)
CORPI, FABBRICHE, TERRITORIO: DAL DISASTRO ALLA LOTTA
Il desiderio della vita… di un futuro che non vivrò
Lillo Mendola – AFVA Bari
Tutto iniziò con una telefonata di Giuliana Busto – AFeVA Casale Monferrato
Riforma sanitaria + soggettività operaia = lotte per la salute
Franco Di Giangirolamo – Dirigente sindacale CGIL BO ’79/’80 Vertenza Amianto OGR (BO)
LA DIMENSIONE GLOBALE DELLA LOTTA CONTRO IL MERCATO DELL’AMIANTO
Panorama socio-giuridico e ambientale della lotta per la proibizione dell’amianto in Brasile
Fernanda Giannasi – ABREA, Brasile
Winning the asbestos war (Vincere la guerra contro l’amianto) di Laurie Kazan-Allen – IBAS, UK
DALLE LOTTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI ALL’IMPEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Epidemiologia ambientale: ricerca sulle vittime o ricerca con le vittime? di Benedetto Terracini – Epidemiologo, Università di Torino
DIALOGHI FRA GENERAZIONI E LETTERATURA SOCIALE
Raccontare l’amianto: ipotesi di lavoro per una narrativa working class di Alberto Prunetti – Scrittore
Le foto del Convegno
Pingback: newsletter diario prevenzione http://www.diario-prevenzione.it 15 giugno 2017 – vol.n° 130 | diario prevenzione news
Pingback: OGR – Le Officine della Memoria: Amianto-Lavoro-Lotte per la salute – Un Patto di Collaborazione col Comune di Bologna per la ricerca storica ed etnografica |