Bologna, 21 ottobre 2020
VI^ ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI AFeVA EMILIA ROMAGNA aps
scarica la locandina dell’evento
Si è tenuta la mattina del 17 ottobre a Bologna la VI assemblea degli iscritti ad AFeVA Emilia Romagna aps. L’iniziativa si è tenuta in forma ridotta a causa delle necessarie misure di prevenzione rispetto all’epidemia di COVID-19. Nonostante ciò, si può dare un giudizio molto positivo dell’iniziativa, nel corso della quale oltre agli adempimenti statutari previsti (approvazione del Bilancio 2019, quota tessera 2021, elezione del nuovo Direttivo dell’Associazione, approvazione del Documento Politico) abbiamo potuto ascoltare i contributi dei nostri ospiti e segnatamente del Dr. Antonio Romanelli Responsabile del COR-RENAM di Reggio Emilia che ha sviluppato l’aggio
rnamento dei dati sul Mesotelioma al 30 settembre 2020 e alcuni ragionamenti di merito, del Dr. Paolo Galli della AUSL di Bologna che è intervenuto sulla Sorveglianza Sanitaria degli Ex-esposti amianto ed ha tracciato un Bilancio (assai lusinghiero) dell’attività svolta nel 2019 negli Ambulatori Amianto, di Nicola Pondrano responsabile Previdenza di AFeVA Casale Monferrato che ha lanciato le proposte di riforma del Fondo Vittime Amianto.
L’Assemblea è stata inoltre l’occasione per ringraziare pubblicamente la Dr.ssa Adriana Giannini, già responsabile del Dipartimento Salute Pubblica e Prevenzione sui posti di lavoro, per l’importante ruolo svolto nella redazione del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna, Simonetta Saliera Presidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna per la continua collaborazione con l’Associazione e la vicinanza alle Vittime dell’Amianto e dei Lavoratori delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, e la realizzazione presso la Regione del Presidio di Memoria delle Officine, ed il suo collaboratore Luca Molinari.
Particolarmente significativo l’intervento del Tesoriere di AFeVA ER Milena Pareschi (che potete leggere .pdf), in particolare per il toccante ricordo di Maria Rosa Brizzi addetta alla Mensa e al Bar delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, deceduta nel 2019 per Mesotelioma Pleurico, esempio per tutti noi di donna coraggiosa e combattiva che con dignità ha portato avanti le ragioni del lavoro e delle lavoratrici in particolare.
Nella relazione del Presidente (che potete scaricare .pdf) sono stati trattati i temi tipici dell’Associazione (Fondo Vittime Amianto, Piano Amianto Regionale, Sorveglianza Sanitaria degli Ex-esposti, progetti della Memoria OGR, un bilancio dell’attività), sull’impatto dell’epidemia di COVID-19 sui lavoratori ex-esposti e sulle vittime dell’amianto, e sulla necessità di ripensare strategicamente le priorità sociali attraverso un radicale cambiamento, che escluda un ritorno alla precedente “normalità”, come perorato da Papa Francesco nell’Enciclica Fratelli Tutti.
SCARICA IL DOCUMENTO POLITICO CONCLUSIVO (APPROVATO ALL’UNANIMITA’ .PDF)
LE SLIDE PRESENTATE NELL’INIZIATIVA
I VIDEO DELL’INIZIATIVA
https://youtu.be/EZvR_e4Ltkg Relazione introduttiva del Presidente Andrea Caselli
https://youtu.be/G38rvfEBLtk La relazione del Tesoriere Milena Pareschi letta da Caterina Marchetti.
https://youtu.be/Jg-yNTpoihw La Relazione dei Sindaci Revisori sul Bilancio AFeVA ER 2019 letta da Giuliano Sassi
https://youtu.be/_rnahrJgWkA Dr.ssa Adriana Giannini Già responsabile Dipartimento di Prevenzione e Salute pubblica Regione Emilia Romagna
https://youtu.be/gOE2Z4S6SP4 Ringraziamenti a Simonetta Saliera Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna nella scorsa legislatura e a Luca Molinari (addetto alla Presidenza)
https://youtu.be/wQNJ1snZQpI “La situazione Epidemiologica in Emilia Romagna” Relazione del Dr. Antonio Romanelli del COR-RENAM di Reggio Emilia
https://youtu.be/wtaw-jsCXZE “La sorveglianza sanitaria degli ex-esposti Amianto in Emilia Romagna” Relazione del Dr. Paolo Galli – AUSL Bologna
https://youtu.be/musDfoaAhHY Intervento di Nicola Pondrano Responsabile Previdenza di AFeVA Casale Monferrato
https://youtu.be/LPRPKDe6lFc “Lo stato della tutela delle vittime amianto in sede civile” intervento di Stefania Mangione dello Studio Legale Associato di Bologna
https://youtu.be/mpAleZgpts4 La lettura del Documento Politico dell’Assemblea letto da Caterina Marchetti (approvato all’Unanimità)