12 aprile 2017
In occasione della giornata mondiale delle vittime del lavoro e dell’amianto (WORKER’S MEMORIAL DAY), il 28 aprile 2017 si terrà la Conferenza Regionale Amianto, realizzata su richiesta di CGIL-CISL-UIL dalla Regione Emilia-Romagna e co-promossa con le OO.SS. (vedi il programma della giornata .pdf)
Sarà una giornata di approfondimento sui temi contenuti nel Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna e di discussione sui punti cruciali del Piano, per rivendicare misure efficaci per la mappatura e la bonifica dell’Amianto (milioni di tonnellate di amianto ancora presenti sul territorio), la tutela della salute dei lavoratori, un sistema di cure e sorveglianza sanitaria per i malati e per gli ex-esposti.
Sarà una giornata nella quale ascoltare le testimonianze delle vittime dell’amianto.
Per iscriversi alla Conferenza: clicca qui
Leggi la bozza del Piano Amianto in discussione elaborata dalla regione (II versione febbraio 2017)
Leggi le considerazioni di AFeVA ER e CGIL ER sulla Bozza di Piano
Conferenza Regionale Amianto
Venerdì 28 aprile 2017
Sala “20 maggio 2012”
Viale della Fiera, 8 – Bologna
Sono invitati:
Lavoratori e loro rappresentanze, Patronati, Associazioni esposti o ex esposti, Associazioni familiari delle vittime, Cittadini e loro Associazioni, operatori sanitari, Comuni
8:30 Iscrizione partecipanti
09:00 Inaugurazione – Saluto delle Autorità Presiede
Sergio Venturi – Assessore Politiche per la salute – Regione Emilia-Romagna
Ciro Donnarumma – Segretario Cisl Regione Emilia-Romagna
I sessione
9:30 Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna
Adriana Giannini – Regione Emilia-Romagna
9:50 Intervento CGIL-CISL-UIL Regionali
Andrea Caselli – CGIL Regione Emilia-Romagna
10:10 Il ruolo del Ministero dell’Ambiente
Gianluca Galletti- Laura D’Aprile – Ministero dell’Ambiente
10:30 Intervento CGIL–CISL–UIL Nazionali
Roseto Silvana – UIL Nazionale
10:50 Il quadro istituzionale: stato attuale e prospettive
Mariano Alessi – Ministero della salute
II sessione
Il quadro epidemiologico e di rischio
11:20 Il quadro epidemiologico e flussi informativi
Alessandro Marinaccio – INAIL
Antonio Romanelli – Regione Emilia-Romagna
11:40 La rete della Regione Emilia-Romagna per la presa in carico dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno
Carmine Pinto – Regione Emilia-Romagna
12:15 Il rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità e fibre di amianto:
stato delle conoscenze
Corrado Magnani – Università del Piemonte Orientale
III sessione
La conoscenza e la gestione del rischio
14:00 PAOLA GAZZOLO – Assessore alla Difesa del suolo e della costa, protezione civile
e politiche ambientali e della montagna – Regione Emilia-Romagna
14:20 Stato dell’arte nella gestione del rischio amianto e sviluppi futuri
Adriano Albonetti – Regione Emilia-Romagna
14:40 Il Piano Amianto: un rafforzamento del ruolo dei Comuni nella gestione del rischio
Sergio Maccagnani – Comune di Pieve di Cento
15.00 L’esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto
Valeria Tarroni – Comune di Imola
15.15 L’esperienza di alcuni Comuni sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini
Francesca Bacchiocchi – Comune di Forlì
Testimonianze e discussione
15:30 Interventi
Associazioni Vittime dell’Amianto – ex esposti all’amianto
Conclusioni
CONCLUSIONI
16:00 Conclusioni e prospettive
Stefano Bonaccini – Presidente Regione Emilia-Romagna