28 aprile 2023

Giornata Mondiale delle Vittime dell’ Amianto: Report iniziative AFeVA ER in Emilia Romagna

Bologna, 9 maggio 2023

Diverse le iniziative che AFeVA Emilia Romagna ha realizzato nella regione il 28 aprile 2023 per ricordare tutti i lavoratori e le lavoratrici colpite dall’uso criminale ed irresponsabile dell’Amianto, fra questi anche cittadini che non hanno mai lavorato con l’amianto e che ci ricordano come sia necessario bonificare tutto l’amianto presente sul territorio e nell’edilizia, per evitare che la strage dell’amianto continui nei prossimi anni.

La prima iniziativa a Rubiera (RE) dove Il Sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, assieme ad una delegazione di AFeVA ER fra cui Davide Vasconi (CGIL Reggio Emilia e AFeVA RE) e Alfredo Bersani (ex lavoratore dell’ETERNIT di Rubiera) hanno ricordato le Vittime dell’Amianto al Parco della Croce Rossa dove è stato deposta nel 2019 una targa commemorativa.

Il comune di Rubiera si è distinto per l’accurato lavoro di Mappatura e Bonifica dell’amianto ancora esistente negli edifici civili ed industriali Vedi il sito del Comune di Rubiera

RUBIERA: La cerimonia di deposizione della Corona al Monumento alle vittime Amianto col Sindaco Cavallaro

A Rimini, AFeVA Rimini, era presente all’iniziativa di CGIL-CISL-UIL in Piazza Cavour a ricordare le vittime del lavoro e dell’amianto.

Dal sito CGIL Rimini “Amianto e morti sul lavoro, anche a Rimini bisogna uscire dall’emergenza | Il 28 aprile dalle ore 10:30 CGIL-CISL-UIL saranno a Rimini in Piazza Cavour con un presidio per chiedere sicurezza totale sul lavoro e l’eliminazione dei pericoli da amianto. In provincia di Rimini, solo dal 2020, sono morte già 20 persone sul lavoro mentre stanno aumentando gli infortuni denunciati che nel 2022 sono stati 636, mentre già nel 2023 si è toccata quota 664 (+4,4%). Con questi dati la provincia di Rimini è l’unica che nel 2023 peggiora il dato rispetto all’anno precedente. In tema di lotta all’amianto anche in provincia di Rimini si registrano 16 domande accolte di prestazioni INAIL per mesotelioma di origine non professionale (dati INAIL 2022). Si tratta in questo caso di patologie tumorali originate da esposizione ambientale o familiare all’amianto (la polvere di amianto depositandosi sugli indumenti da lavoro esercita il suo effetto cancerogeno anche fuori dagli ambienti professionali). Su questi temi pertanto CGIL-CISL-UIL esporranno pubblicamente durante il presidio le richieste per eliminare ogni pericolo da amianto e per avere sicurezza totale sul lavoro.

A Bologna, l’Associazione ARTECITTA’, in collaborazione con AFeVA Emilia Romagna, ha realizzato con i ragazzi/e della classe 3^B delle scuole De Andrè, una Azione scenica in 6 quadri, interpretata da loro e da un ex operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna (Antonio Matteo) dal titolo AMIANTO: SI DEVE SAPERE!

La drammatizzazione, ideata promossa e curata da Artecittà, è andata in scena venerdì 28 aprile in occasione della Giornata Mondiale Vittime dell’ Amianto e del Lavoro.

La rappresentazione è ispirata all’omonima installazione artistica attualmente collocata a Bologna nel nuovo giardino di via Malvasia sito all’interno del comparto delle “Popolarissime” (zona Porto).

L’iniziativa rientra nel progetto di continuità per la cura e la valorizzazione della citata installazione artistica, che l’ associazione sta realizzando con il sostegno del Quartiere Porto-Saragozza e con la collaborazione di Afeva Emilia Romagna APS, dei Sindacati delle ex OGR e dell’Istituto Comprensivo 18. Inoltre detto progetto concorre all’edizione di ConCittadini anno 2023, promossa dalla Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

All’iniziativa fra gli altri sono intervenuti Milco Cassani, Presidente di AFeVA Emilia Romagna e Lorenzo Cipriani Presidente del Q.re Porto Saragozza.

Vedi i materiali sul profilo FACEBOOK di ARTECITTA’

Scarica il Manifesto CGIL-CISL-UIL per la Giornata Mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...