Bologna, 3 maggio 2022

In occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle Vittime dell’amianto, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il proprio SITO WEB sull’Amianto.
Questa iniziativa tesa a produrre una migliore informazione sul tema amianto, è un’azione prevista dal Piano Amianto Regione Emilia-Romagna (vedi la delibera del Dicembre 2017) (scarica il Piano amianto) , la sua realizzazione è stata condivisa con le Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL Emilia Romagna nella Cabina di Regia del Piano Amianto.
Il portale si rivolge con sezioni dedicate, ai cittadini, ai lavoratori, ai datori di lavoro, ai proprietari di immobili e agli amministratori di condominio, ai lavoratori e alle aziende addette alla bonifica ed allo smaltimento dell’amianto; comprende inoltre una sezione dedicata alle tematiche ambientali.
Collegati al Portale web del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna
Particolarmente efficaci sono i video tutorial che al momento riguardano la MICRORACCOLTA da parte dei cittadini di piccole quantità di amianto (guarda i video)
Si tratta di una importante realizzazione, nella direzione di fornire informazioni corrette per districarsi nella normativa, ma anche fornendo utili e semplici materiali per la corretta e razionale comprensione del rischio amianto ed evitare pericolose sottovalutazioni e ingiustificati allarmismi.
La prevenzione resta l’obiettivo prioritario, se pensiamo soprattutto ai rischi attuali di nuove esposizioni all’amianto da parte ad esempio dei lavoratori dell’edilizia impegnati nelle ristrutturazioni e nelle bonifiche.
Il Piano Amianto inoltre, necessita di realizzare una sua compiuta e completa attuazione operativa in tutte le sue parti, molto è stato fatto ma resta ancora molto da fare sul piano dell’organizzazione del sistema delle cure, sulla sorveglianza sanitaria, sulla mappatura degli immobili contenenti amianto, sulle bonifiche (necessità di un maggiore impegno da parte dei Comuni e di coordinamento da parte della Regione).
Continua ad essere deficitaria l’azione di monitoraggio e di bonifica delle reti idriche e la necessità di definire i siti di smaltimento dell’amianto, ancora insufficienti a garantire il fabbisogno della Regione.
Tutti temi che CGIL-CISL-UIL ER continueranno a sollevare nella Cabina di Regia del Piano Amianto e nello sviluppo del protagonismo sociale e dei lavoratori con l’obiettivo di realizzare le previsioni della Piattaforma Amianto Unitaria.
Non siamo all’anno zero, purtuttavia va colmato lo storico ed inammissibile ritardo nella produzione di leggi, normative ed azioni operative sull’amianto.
Il nuovo sito web, è certamente un passo avanti perfettibile su questa strada.