Convegno cura e ricerca mesotelioma

MESOTELIOMA PLEURICO: il percorso assistenziale e le prospettive terapeutiche nella Regione Emilia Romagna – 2 marzo 2022 Hotel I Portici Bologna

Bologna, 3 febbraio 2022

Convegno

“Il percorso assistenziale e le prospettive terapeutiche per il mesotelioma pleurico nella Regione Emilia Romagna”

2 marzo 2022 9.30-17.00

Hotel I Portici – Via dell’Indipendenza, 69 Bologna (a 5 min. dalla Stazione Ferroviaria)

Scarica il pieghevole dell’iniziativa

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi collegandosi al link di mitcongressi (clicca qui)

La partecipazione è gratuita e libera, per le professioni mediche (crediti ECM) e per i non sanitari

Importante convegno, per approfondire le tematiche relative allo stato di realizzazione del Piano Amianto della Regione Emilia Romagna, ma soprattutto per fare il punto sulla ricerca di cure efficaci per il mesotelioma pleurico e per focalizzare il sistema delle cure in Emilia Romagna, il Percorso diagnostico terapeutico ed Assistenziale. Non mancherà una parte dedicata alle bonifiche con la testimonianza del sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro, sulla tutela dei diritti delle vittime Amianto e il caso dell’OGR di Bologna rispettivamente con Milena Pareschi (Patronato INCA) e Andrea Caselli (Presidente AFeVA ER)

“Il mesotelioma maligno della pleura rappresenta una neoplasia di rilevante impatto sia sociale che clinico, rappresentando questa neoplasia il tumore marker da esposizione ad amianto. Per quanto nel nostro Paese la Legge del 27 marzo del 1992 ha determinato la cessazione dell’estrazione, impiego e commercializzazione dell’amianto, considerando il lungo periodo di latenza che può raggiungere i 40 anni tra l’inizio dell’esposizione e l’insorgenza della malattia e la persistenza ambientale in edifici e manufatti delle fibre del minerale, la stima attuale è di circa 1200-1400 nuove diagnosi di mesotelioma per anno. Risulta importante quindi, come è avvenuto in Regione Emilia Romagna, la definizione di piani regionali per il controllo e la gestione di tutti gli ambiti sia ambientali che clinici correlati alla presenza di amianto. In questo incontro verranno affrontati tutti gli aspetti relativi ai controlli ambientali e al monitoraggio egli ex esposti ad amianto, e verranno presentati i dati aggiornati del Registro Nazionale Mesoteliomi relativi alla Regione Emilia Romagna. Quindi verranno discusse le prospettive terapeutiche per il mesotelioma pleurico dalla chirurgia, alla radioterapia ai progressi della terapia medica, ed in particolare si affronterà la tematica dell’impatto dell’immunoterapia nella strategia terapeutica della malattia non resecabile. Infine verranno presentati i progetti di ricerca clinica e traslazionale attualmente in corso in questa Regione.”

Il Dr. Carmine Pinto nel Convegno di AFeVA ER sulla cura del Mesotelioma

Programma della giornata

Ore 9:30 APERTURA E INTRODUZIONE – Carmine Pinto


Il piano amianto: dalla prevenzione alla cura

Mara Bernardini, Rossana De Palma, Nicola Facciolongo

Ore 10:00 Il piano amianto della Regione Emilia-Romagna – Adriano Albonetti
Ore 10:20 Studio di fattibilità in ambienti OUT-DOOR effettuato nella Città di Reggio Emilia – Tiziana Bacci
Ore 10:40 La sorveglianza degli ex-esposti – Paolo Galli
Ore 11:00 I dati del Registro Mesoteliomi (ReNaM) – Antonio Romanelli
Ore 11:20 La Rete e il PDTA regionale per mesotelioma della pleura – Carmine Pinto
Ore 11:40 Discussione

L’amianto, il mesotelioma e i territori
Fabrizio Artioli, Luigi Cavanna, Venerino Poletti
Ore 12:00 L’esperienza di Rubiera – Emanuele Cavallaro (Sindaco di Rubiera)
Ore 12:40 Il caso delle Officine Grandi Riparazioni FFSS di Bologna – Andrea Caselli (Presidente AFeVA ER)
Ore 13:00 Tutela e diritti delle vittime amianto – Milena Pareschi (Patronato INCA)
Ore 13:20 Discussione
Ore 13:40 Colazione di lavoro
Le prospettive nella terapia del mesotelioma pleurico
Lucio Crinò, Alessio Giuseppe Morganti, Alessandro Stefani
Ore 14:30 La caratterizzazione molecolare in funzione terapeutica – Marcello Tiseo
Ore 15:00 Chirurgia si o chirurgia no: il parere dei chirurghi – Massimiliano Paci, Luca Ampollini, Piergiorgio Solli
Ore 15:20 La terapia medica della malattia non resecabile – Carmine Pinto
Ore 15:40 Quando la radioterapia – Nunziata D’Abbiero
Ore 16:00 I progetti di ricerca in Regione Emilia Romagna
Immunoterapia adiuvante dopo pleurectomia/decorticazione – Maria Pagano
Immunoterapia nella malattia avanzata – Angelo Del Monte
Terapia genica e CAR-T – Massimo Dominici
Ore 16:40 Discussione
Ore 17:00 Conclusioni – Carmine Pinto

Protocollo COVID-Free Obbligo Green Pass – distanziamento – mascherina obbligatoria – sanificazione – no assembramenti (vedi tutto sul pieghevole invito)

I relatori:

Adriano Albonetti – Regione Emilia-Romagna

Luca Ampollini – Università di Parma -Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Fabrizio Artioli – Ospedale Ramazzini Carpi

Tiziana Bacci – ARPAE Regione Emilia Romagna

Mara Bernardini – Servizio di prevenzione regione Emilia-Romagna

Andrea Caselli – Presidente AFeVA Emilia Romagna

Luigi Cavanna – Ospedale di Piacenza Dipartimento di Oncologia-Ematologia

Lucio Crinò – Consulente scientifico – Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST

Nunziata D’Abbiero – Direttore del Dipartimento Diagnostico e della struttura complessa Radioterapia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Angelo Delmonte – RESPONSABILE GDP TORACICA – Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST

Rossana De Palma – regione Emilia Romagna

Massimo Dominici – UNIMORE, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia del Policlinico

Nicola Facciolongo – Pneumologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Paolo Galli – Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro AUSL di Bologna

Alessio Giuseppe Morganti – UNIBO – Direttore Scuola di Specializzazione Radioterapia 

Massimiliano Paci – Direttore di Struttura Complessa Chirurgia Toracica – Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Maria Pagano – Oncologia – Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Milena Pareschi – Collaboratrice Patronato INCA Bologna

Venerino Poletti – Pneumologia interventistica – Ospedale di Forlì

Carmine Pinto – Direttore Oncologia – Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Antonio Romanelli – COR-Renam Reggio Emilia

Piergiorgio Solli – Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica del Presidio Ospedaliero Bellaria-Maggiore dell’ASL di Bologna.

Alessandro Stefani –  UNIMORE – CHIRURGIA TORACICA

Marcella Tiseo – Università di Parma – Oncologia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...