Bologna, 24 gennaio 2022
Nella discussione sul Piano Amianto Regione Emilia-Romagna, abbiamo più volte posto il problema di un ruolo più attivo delle Amministrazioni Regionali e Comunali. Al momento il Piano Regionale ha previsto solo la possibilità che in alternativa all’iniziativa dei Comuni (che ad oggi avviene in modo completamente disomogeneo) sia codificata una procedura di segnalazione da parte dei cittadini o di una Associazione come AFeVA Emilia Romagna.
Scarica le linee guida ANCI-Regione Emilia-Romagna
Scarica la Modulistica (formato .docx) (formato .pdf)
Guarda le informazioni sulla mappatura del Comune di Rubiera
AFeVA Emilia Romagna aps consiglia di segnalare il manufatto con presenza probabile di amianto all’Associazione o scrivendo direttamente a afevaemiliaromagna@gmail.com oppure rivolgendosi ad uno degli sportelli AFeVA (clikka qui per avere i riferimenti degli sportelli AFeVA) con i propri recapiti, le info sul manufatto da segnalare e alcune foto.
Negli anni scorsi alcune segnalazioni fatte dall’Associazione sono andate a buon fine, di seguito alcuni esempi (buone notizie).
A Trebbo di Reno (comune di Castelmaggiore) Copertura Garage Condominio ACER
Vedi la segnalazione di AFeVA ER Vedi la risposta del Comune di Castelmaggiore

Via della Bastia, 8 Casalecchio di Reno Capannoni Industriali

Via Massarenti, 422 Bologna Capannoni con coperture di ETERNIT


Pingback: newsletter diario prevenzione 27 gennaio 2022 vol.n° 185 – diario prevenzione news