processo cemental

Cemental: Il 20 gennaio 2021 inizia il Processo in Corte D’Appello a Bologna

Bologna, 20 gennaio 2021

Riprende domani, giovedì 21 gennaio, con una udienza fissata per le ore 12 presso la Corte di Appello di Bologna, in Piazza dei tribunali, 4, il processo per l’amianto in Cemental (Correggio RE)

Si era concluso con l’assoluzione (anche se dubitativa) di Franco Ponti (titolare della CEMENTAL) il processo di primo grado a Reggio Emilia per omicidio colposo di Luciano Nanetti, e con l’assoluzione per avvenuta prescrizione dall’accusa di lesioni (asbestosi) a Paolo Montanari per la patologia contratta nel lavoro alla CEMENTAL.

Avvocato D’Andrea

La procura generale presso la corte d’Appello di Bologna nella persona di Ignazio De Francisci ha depositato il ricorso per la revisione del processo Cemental. Ignazio De Francisci ha accolto infatti totalmente la richiesta delle parti civili rappresentate dall’avvocato Ernesto D’Andrea. Franco Ponti, l’ex titolare della fabbrica CEMENTAL di Correggio chiusa nell’89 e in cui si lavorava l’amianto era infatti stato assolto, tra la rabbia e la delusione dei famigliari e dei coinvolti, dalle accuse di omicidio colposo per la morte di Luciano Nanetti e di lesioni gravissime per la malattia, asbestosi, di Paolo Montanari, entrambi ex operai della fabbrica. Per Nanetti la sentenza aveva detto che ‘il fatto non sussiste per mancanza di prove certe’, per Montanari era intervenuta la prescrizione del reato.

Paolo Montanari

Nel caso di Paolo Montanari, dalla lettura delle motivazioni della sentenza, il processo non ha avanzato dubbi sulla correlazione della patologia con le condizioni di lavoro e la continuativa esposizione all’Amianto ma ha ritenuto che fosse scattata la prescrizione.

La Cemental era già stata portata due volte in tribunale, la prima volta nel 2002 in sede civile conclusa con il risarcimento danni della famiglia di Claudio Righi, ex operaio Cemental deceduto per un cancro.

La seconda volta invece l’azienda si è trovata a rispondere a un procedimento penale, finito con la condanna in primo grado per la morte di Giuseppe Cagarelli, un altro ex operaio deceduto dopo aver contratto il mesotelioma.

Anche in questo processo ci si è trovati di fronte ad alcune questioni che ricorrono in molti processi analoghi:

  1. La certezza della diagnosi;
  2. Il nesso causale;

Le delegazioni AFeVA ER e AFeVA Casale Monferrato al Processo

Riguardo il primo elemento va sottolineato che il processo di primo grado non ha voluto ascoltare fra le testimonianze il parere dell’Oncologo, e questo ci pare il primo fatto discutibile, se come pensiamo, una diagnosi affidabile di Mesotelioma sia il frutto di una valutazione scientifica collegiale, specialmente quando i singoli elementi (marcatori) risultano rilevare dubbi che possono essere fugati solo da un approccio multidisciplinare fatto dal gruppo di professionisti incaricati della diagnosi e delle cure.

Sul secondo elemento, siamo in presenza di posizioni di garanzia che si sono succedute alla guida dell’azienda, ma anche in questo caso la posizione scientificamente consolidata (conferenze di consenso) ci dice che il succedersi di esposizioni, il loro cumularsi nel tempo determina l’aumento del rischio e nei casi concreti sono determinanti per l’insorgenza della patologia. Ci pare inoltre assai discutibile che si dica che il conflitto di interesse di alcuni estensori di tesi alternative non mini la loro validità scientifica (Vedi caso Boffetta & C.).

Naturalmente, compatibilmente con la situazione sanitaria relativa all’epidemia di COVID-19, che impedisce una presenza ampia nell’aula del processo, è possibile avere una presenza almeno esterna al palazzo di giustizia.

AFeVA Emilia Romagna, conferma la vicinanza ai familiari e il pieno sostegno all’azione giudiziaria, augurandosi che la Corte D’Appello di Bologna riveda la decisione dei giudici di 1° grado.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...