Bologna, 7 dicembre 2020
L’INAIL con la sua DELIBERA DEL 4 NOVEMBRE 2020 N. 232 approva i criteri generali per l’attivazione della procedura per i finanziamenti alle imprese ai sensi dell’art.95, comma 6 bis, del d.l. n.34/2020 convertito con modificazioni dalla l. n. 77/2020 e dell’art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008, e successive modificazioni, di cui al documento allegato “Criteri dell’Avviso ISI 2020”, che costituisce parte integrante della presente deliberazione.
Le risorse totali messe a disposizione dall’INAIL per tutti gli “assi” di finanziamento ammontano a 211 milioni e 226.450 € .
Destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio
nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e le medio/grandi
imprese dell’agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.
Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è riservato il Bando
Isi Agricoltura 2019/2020 pubblicato il 6 luglio 2020.
60.000.000,00 di € sono stati destinati dall’INAIL come contributo alle aziende per la rimozione dell’amianto nell’anno 2020 (valevole per il 2021).
Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti:
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
vedi la ripartizione regionale per tutti gli assi di finanziamento
Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
BONIFICA AMIANTO (vedi allegato 3)
Al Bando ISI INAIL 2020 (valevole per il 2021) possono partecipare aziende che presentano progetti di bonifica dei materiali contenenti amianto. Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale pari al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA. Il contributo va dai 5.000 € ai 130.000 €.
Le spese tecniche e assimilabili sono finanziabili entro la percentuale massima del 10% rispetto ai costi di cui al precedente punto A, con un importo massimo complessivo di 10.000 euro.
Ferme restando le condizioni di cui sopra, la spesa massima ammissibile per la perizia asseverata è pari a 1.850 euro.
Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2020.
Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
- le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Nella partecipazione a questo bando, il punteggio attribuito ai progetti sono inversamente proporzionali alla dimensione di impresa, sono quindi favorite le imprese più piccole.
Il Bando regionale per l’Emilia Romagna – Direzione regionale Emilia Romagna
Anche quest’anno sono stati esclusi (giustamente) interventi di incapsulamento o confinamento, mentre i progetti, ammissibili solo se comprendono anche lo smaltimento dell’amianto, riguardano:
- Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in
matrice friabile - Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte
di fumi ecc.) - Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti
amianto - Rimozione di coperture in cemento-amianto;
- Rimozione di manufatti, non compresi nelle precedenti Tipologie di intervento, contenenti amianto in matrice
compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, condutture, ecc.)
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito INAIL