Bologna, 24 maggio 2019
Varata il 22 marzo 2019 la Legge Nazionale di istituzione della Rete Nazionale dei Registri Tumori, Legge che aspettavamo da tempo e colma il vuoto, nel quale si trovavano i Registri Tumori a livello territoriale e quelli previsti dalle Leggi Regionali.
LEGGE 22 marzo 2019, n. 29 Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per ilcontrollo sanitario della popolazione.
La legge nazionale, fa quindi seguito alla legge della regione Emilia Romagna approvata il 1 giugno 2017 – LEGGE REGIONALE 01 giugno 2017, n. 9.
Nel frattempo la Regione Emilia Romagna ha approvato il 20 dicembre 2018 Il Regolamento del Registro tumori Emilia Romagna (definisce il funzionamento del Registro Tumori, di cui il territorio Bolognese, unico in regione ne era sprovvisto). “Scarica il Regolamento del Registro Tumori della Regione Emilia-Romagna”
Il Registro Tumori, previsto dalla legge regionale 9/2017 è utile a studiare casi, fattori di rischio, percorsi diagnostico-terapeutici, per la programmazione dei servizi e la prevenzione.Esso raccoglie dati anagrafici e sanitari dei pazienti, rispettando le norme per la privacy e la protezione dei dati personali. Sarà coordinato dall’Irst di Meldola, Irccs per tumori.
Le dichiarazioni di Sergio Venturi Assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna “È uno strumento importantissimo per la ricerca scientifica e gli studi epidemiologici che consentirà identici strumenti di analisi e controllo del tumore, assieme alle altre Regioni abbiamo concordato precisi criteri per rendere uniformi in Italia i diversi Registri locali, quindi l’Emilia-Romagna è pronta ad essere collegata ad un eventuale Registro Tumori nazionale“.
definizione dal “REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE… RELATIVAMENTE AL REGISTRO TUMORI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA”
“…Un sistema attivo di raccolta sistematica di dati personali anagrafici e sanitari dei casi di tumore che insorgono nei residenti nel territorio della Regione Emilia-Romagna, realizzato ai fini di studio e ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico, nonché di elaborazione delle informazioni epidemiologiche e statistiche a supporto delle attività di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria…”
Scarica le schede regionali dal sito AIRTUM
(Visibile nella scheda dell’Emilia-Romagna, l’assenza del registro Tumori di Bologna)