1 aprile 2019
Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati aggiornati al dicembre 2018.
Il rapporto pubblicato, è stato completato con i dati relativi ai singoli territori dell’Emilia-Romagna sulla base di una richiesta della CGIL ER nell’ambito della Cabina di Regia del Piano Amianto.
Scarica il Report Renam Emilia-Romagna _2018
L’analisi dei dati, è stata condotta sui 2.752 casi di mesotelioma maligno incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi.
Il tasso di incidenza regionale per 100.000 abitanti (TIS), calcolato per il periodo 2013-2017 e standardizzato con il metodo diretto con la popolazione italiana 2000, è pari a 3,9 negli uomini e 1,1 nelle donne. Il tasso più alto negli uomini è stato registrato a Reggio Emilia (6,4) e nelle donne a Piacenza (1,9). Sono risultati superiori alla media regionale anche i TIS, per uomini e donne, a Piacenza, Reggio Emilia e Ferrara; per le sole donne a Bologna e per i soli uomini a Ravenna e Parma. La provincia di Rimini registra il tasso più basso per gli uomini (2,3), e quella di Forlì-Cesena il tasso più basso per le donne (0,5).
l MM conferma le sue caratteristiche di tumore raro con aumento dell’incidenza in entrambi i generi, registrato fino al 2012 e con primi segni di andamento stazionario negli anni successivi. In considerazione della sua pressoché totale letalità, questa malattia assume ancora rilevanza sociale con impatto superiore a quello degli infortuni mortali. I dati INAIL relativi agli infortuni mortali denunciati 2013-2017 (111, 116, 108, 139 e 123) mostrano, in effetti, un’occorrenza alquanto minore, 597 vs 754, rispetto all’incidenza dei MM (153, 133, 151, 159 e 158), registrata dal ReM nello stesso periodo (cfr. Relazione Annuale 2017, ed. INAIL, Roma 27 giu 2018 e Rapporto Annuale regionale INAIL Emilia-Romagna 2016, ed. INAIL, Bologna Dicembre 2017).
Nota 1: Il Registro Mesoteliomi rileva incidenza/esposizione ad amianto di questa temibile patologia neoplastica ad alta frazione eziologica professionale su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna dal 1996.
Istituito presso l’Ausl di Reggio Emilia, il suo responsabile scientifico è il Dott. Antonio Romanelli
Nota 2: L’incidenza può considerarsi pressoché completa per gli anni 1996-2017, mentre per il periodo successivo è in corso la rilevazione dei casi.
Pingback: newsletter diario prevenzione – 10 aprile 2019 – vol.n° 151 – diario prevenzione news
Pingback: COR-RENAM Emilia Romagna: AMIANTO – Casi di Mesotelioma Report aggiornato al 31/12/2019 |