Bologna, 08 gennaio 2018
L’INAIL con la sua DETERMINA “DETPRES DEL 4 DICEMBRE 2017 N. 444″ approva i criteri generali per l’attivazione della procedura per i finanziamenti alle imprese ai sensi dell’art. 11, comma 5, d.lgs n. 81/2008, e successive modificazioni, e dell’art. 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, di cui al documento
allegato, che costituisce parte integrante della presente determinazione.”
60 milioni di € sono stati destinati dall’INAIL come contributo alle aziende per la rimozione dell’amianto nell’anno 2017 (valevole per il 2018) (7 milioni in meno dell’anno scorso) .
Al Bando ISI INAIL 2017 (valevole per il 2018) possono partecipare aziende che presentano progetti di bonifica dei materiali contenenti amianto. Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale pari al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA.Il contributo va dai 5.000 € ai 130.000 € e per contributi superiori a 30.000 € è possibile chiedere un’anticipazione del 50% del contributo.
Destinatarie del finanziamento sono le aziende, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla CCIAA ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Nella partecipazione a questo bando, il punteggio attribuito ai progetti sono inversamente proporzionali alla dimensione di impresa, sono quindi favorite le imprese più piccole.
Il Bando regionale per l’Emilia-Romagna (Vedi tutto il bando)
Vedi l’ Allegato – 4: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Anche quest’anno sono stati esclusi (giustamente) interventi di incapsulamento o confinamento, mentre i progetti, ammissibili solo se comprendono anche lo smaltimento dell’amianto, riguardano:
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile-amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto;
- Rimozione di coperture in cemento-amianto;
- Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti di cemento-amianto;
- Rimozione di materiali contenenti amianto da impianti, attrezzature o mezzi di trasporto (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte vapore, condotte di fumi ecc.);
- Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti amianto applicate a spruzzo da
componenti edilizi; - Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito INAIL
vedi la determina INAIL .pdf