2 novembre 2017
Visto il testo della legge di Bilancio 2018, Maurizio Landini, Angelo Colombini, Silvana Roseto, segretari dei sindacati confederali CGIL CISL UIL, hanno preso carta e penna e sollecitato un intervento del Governo e del Parlamento, affinché vengano previsti i finanziamenti necessari al rilancio delle azioni del Piano Amianto Nazionale. (vedi il comunicato di CGIL-CISL-UIL)
Non c’è infatti alcuna traccia nella legge di Bilancio 2018, delle risorse necessarie ad affrontare gli impegni previsti dal Piano Amianto Nazionale, sul quale da qualche mese si sta discutendo in un apposito Tavolo Nazionale Interistituzionale, e che dovrebbe portare alla necessaria sintesi, in occasione della Conferenza Nazionale Amianto che si terrà nei giorni 24 e 25 novembre a Casale Monferrato.
Leggi l’intervista a Maurizio Landini (Segreteria Nazionale CGIL) su “Rassegna Sindacale”.

Maurizio Landini (sullo sfondo), Ciro Maiocchi e Milena Pareschi (AFeVA ER) al Convegno Amianto CGIL-CISL-UIL alla Camera dei Deputati il 26 ottobre 2017
Naturalmente AFeVA Emilia Romagna, si associa alla denuncia, ricordando che come afferma il comunicato di CGIL-CISL-UIL: “…Dopo 25 anni della legge 257/92 del bando all’amianto è stato bonificato meno del 20% dell’amianto presente in Italia, mentre i decessi a causa dell’amianto continuano ad essere di oltre 3.000 persone ogni anno…”
Documentazione del lavoro del Tavolo Nazionale Interistituzionale sull’Amianto:
Verbale 6 settembre 2017 – Nucleo Tecnico 5° incontro
Verbale 21 luglio 2017 – Nucleo Tecnico 4° incontro
Verbale 16 giugno 2017 – Nucleo Tecnico 3° incontro
Verbale 6 giugno 2017 – Gruppo comunicazione
Verbale 29 maggio 2017 – Gruppo Ambiente