L’obiettivo del Convegno, è l’apertura di una discussione in Emilia-Romagna, sull’organizzazione del sistema della cura dei pazienti affetti da Mesotelioma maligno della pleura. In Emilia Romagna, ogni anno si ammalano fra i 120 ed i 150 cittadini di questo “tumore raro”. Anche a partire dall’esperienza maturata in Piemonte (Alessandria e Casale Monferrato), pensiamo che la struttura sanitaria della nostra regione, abbia la necessità di adeguare l’approccio ad una presa in carico globale del paziente, da parte di un network di strutture sanitarie e professionisti che operano in modo integrato (“La multidisciplinarità si sta affermando sempre di più in Oncologia come una necessità ed un fattore cruciale nel caratterizzare il livello qualitativo della prestazione”), al fine di raggiungere un più spiccato livello di condivisione, specializzazione e focalizzazione. Oggi i pazienti affetti da Mesotelioma entrano nel sistema sanitario, ma il decorso della cura si svolge su procedure standard, segmentate nelle diverse fasi, e senza una assistenza globale che permetta di offrire al malato ed ai suoi familiari oltre alle migliori cure (le più adeguate ai singoli casi), migliorando i tempi di attesa dell’iter diagnostico, ottimizzando e monitorando i livelli di qualità delle cure prestate, fornendo i necessari momento di sostegno psicologico e continuità di approccio, sollevando paziente e familiari da incombenze burocratiche e fornendo loro adeguate conoscenze e coinvolgimento anche sulla base delle richieste espresse.
Inoltre va stretto un forte legame fra la cura e la ricerca, che permetta in un contesto nazionale ed internazionale, di fare avanzare le conoscenze finalizzate a cure più efficaci e risolutive, con la messa a punto di un sistema di raccolta ed analisi dei dati.
Promosso da AFeVA Emilia Romagna e CGIL Emilia Romagna
Con il Patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
La presa in carico globale del paziente – organizzazione sanitaria, cure e ricerca
AMIANTO E MESOTELIOMA: combatterli assieme
Per una rete integrata del sistema delle cure del mesotelioma in Emilia-Romagna
Convegno
Giovedì 9 giugno 2016
ORE 10.00
Bologna
Sala “C-D” Regione Emilia-Romagna
Viale della Fiera, 8
Andrea Caselli – Presidente Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna
Dr. Massimo D’Angelo – Responsabile del Centro Sanitario Amianto Piemonte
Dott.ssa Federica Grosso – Gruppo interdisciplinare cure – Oncologia Alessandria
Dr. Carmine Pinto – Direttore UOC di Oncologia Medica Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia
Dr. Sergio Venturi – Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna
Vincenzo Colla – Segretario Generale CGIL Emilia Romagna
“Per una Regione senza amianto”