Continuano a morire lavoratori e lavoratrici a causa del lavoro, per incidenti, per tumori e malattie professionali.
Oggi il mercato, la pressione competitiva, la riduzione dei costi e l’aumento dei carichi di lavoro, rendono secondario il prezzo che i lavoratori e le lavoratrici pagano in termini di vite umane e incidenti e malattie invalidanti.
L’amianto continua a mietere vittime nella nostra regione in misura maggiore degli incidenti mortali sul lavoro; sono lavoratori e lavoratrici (150 all’anno) che hanno inalato amianto molti anni fa, ma anche oggi la presenza massiccia di amianto sul territorio provoca nuove esposizioni di lavoratori e cittadini, fra cui anche i bambini.
E’ necessario sbloccare al più presto il Piano Nazionale Amianto, colpevolmente bloccato a livello ministeriale da 3 anni. Non è più differibile una discussione sul Piano Regionale Amianto Emilia Romagna fra la Giunta Regionale e le OO.SS e le associazioni delle vittime e degli esposti amianto.
Sono passati ormai 7 mesi dalla prima richiesta di incontro ancora disattesa.
Per questo sia Afeva ER che CGIL CISL UIL varano un programma di iniziative importante per questo 28 aprile.
Il 28 aprile 2016 la CGIL ER pubblica 1.000 copie del “Manuale operativo per RLS/RLST e delegati sindacali per la individuazione del rischio Amianto e dei Manufatti Contenenti Amianto nei luoghi di lavoro” e dà il via ad una campagna di mappatura dell’amianto nei luoghi di lavoro della regione.
Martedì 26 aprile 2016 ore 21,00 – Bologna
Promosso da AFeVA Emilia Romagna, con la rivista WIRED, il network MOVIEDAY ed il Cinema Galliera.
#addioamianto proiezione del film “Un posto sicuro” di Francesco Ghiaccio
Cinema Galliera – Via Matteotti, 25-27 Bologna
Giovedì 28 aprile 2016 – Bologna
ORE 9,30
La Cineteca Comunale di Bologna e l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto Emilia Romagna promuovono la proiezione del film “Un posto sicuro” per la regia di Francesco Ghiaccio.
La proiezione, rivolta agli studenti delle scuole medie superiori bolognesi, si terrà alle 9.30 presso la sala “Scorsese” del Cinema Lumière. Al termine della proiezione il pubblico potrà dialogare con il regista Francesco Ghiaccio. Testimonianze di lavoratori bolognesi esposti all’amianto.
Parteciperanno 150 ragazzi e ragazze del Liceo Laura Bassi, del Liceo Artistico Arcangeli, dell’Istituto dei Salesiani
ORE 14,30
Piazza Nettuno
deposizione corone al sacrario dei caduti della resistenza in memoria dei lavoratori morti sul lavoro e per l’amianto con la delegazione dei lavoratori OGR di Bologna, Associazioni e sindacati.
ORE 15,00 – 17,00
Convegno/Manifestazione CGIL CISL UIL Emilia Romagna
Sala Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio
Saluto del Comune di Bologna, coordina: Mario Romeo UIL ER
Introduce: Andrea Caselli CGIL ER
Intervengono: Antonio Romanelli – Cor-Renam Emilia Romagna, Adriano Albonetti – Regione Emilia Romagna, Associazioni familiari e vittime Amianto
Conclude: Ciro Donnarumma CISL ER
Giovedì 28 aprile 2016 ore 10,30 – Ravenna
Promosso da Afeva ER, CGIL Ravenna e FLC-CGIL Ravenna presso la CGIL RAVENNA via Matteucci, 15. Proiezione del Docufilm “Se solo i petali volassero” prodotto dagli studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna. Alla proiezione parteciperanno gli studenti dell’Istituto Tecnico Torricelli di Ravenna. Nell’occasione verranno messe a confronto con i ragazzi le esperienze del lavoro e della salute e sicurezza sul lavoro.
Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna – CGIL Emilia Romagna
Bologna, 22 aprile 2016
Pingback: Giornata mondiale vittime amianto 2016: eventi da Bologna a Casale Monferrato - UrbanPost