La rivista Epidemiologia e Prevenzione, ha pubblicato gli atti del convegno
“IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI CON PRECEDENTE
ESPOSIZIONE AD AMIANTO, DIAGNOSI PRECOCE
DEI TUMORI POLMONARI E SORVEGLIANZA SANITARIA” (.pdf)
“IDENTIFICATION OF WORKERS PREVIOUSLY EXPOSED TO ASBESTOS, EARLY DIAGNOSIS
OF LUNG CANCER AND HEALTH MONITORING”
Organizzato dalla Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” a Padova il 4 dicembre 2014.
Si tratta di una importante documentazione, sull’argomento “Sorveglianza Sanitaria”, tema molto dibattuto e al centro dell’interesse degli esposti ed ex esposti all’amianto.
In particolare viene trattato il tema dell’uso della TAC Spirale a bassa dose (LDCT) per la diagnosi precoce del tumore al polmone in soggetti esposti alle fibre di amianto.
Il tema non è di solo interesse scientifico, ma riguarda la vita, le speranze e le sensibilità di tante persone che hanno subito la violenza di una esposizione alla fibra di amianto.
Approfondire la discussione, cercare basi scientifiche, sperimentare ricerca, è l’unica strada per poter fare insieme passi avanti nella tutela delle persone.
AFeVA Emilia Romagna, intende partecipare a questa discussione, assieme alle altre associazioni, al sindacato, agli operatori sanitari e alle istituzioni.
Con una avvertenza, quando si parla di costi e benefici per i programmi di sorveglianza sanitaria, noi non parliamo del solo dato economico, ma del patrimonio di salute dei cittadini, in particolare quelli più a rischio ed è per loro che vanno valutati costi e benefici per determinare le scelte più corrette.
AFeVA Emilia Romagna
Bologna, 19 febbraio 2015