cure e sorveglianza sanitaria/delibera giunta regionale ER

Cure dei malati di mesotelioma e ambulatori amianto per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti: Approvata Delibera N° 1410 del 3/9/2018 Giunta Regionale Emilia Romagna

Bologna, 5 settembre 2018

La Giunta Regionale Emilia Romagna, nel corso della seduta N° 37 del 3 settembre 2018 ha approvato la Delibera N° 1410, concernente il:

“RECEPIMENTO INTESA STATO-REGIONI SULL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX ESPOSTI AD AMIANTO. ISTITUZIONE PRESSO I DIPARTIMENTI DI SANITA’ PUBBLICA DELLE AZIENDE USL DI AMBULATORI DI MEDICINA DEL LAVORO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI ASSISTENZA INFORMATIVA E SANITARIA PER I LAVORATORI EX ESPOSTI AD AMIANTO E COSTITUZIONE DELLA RETE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO.” come da previsione del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna.

Scarica la delibera completa .pdf          Leggi la notizia sul sito della Regione Emilia-Romagna

Si tratta di un passaggio importante e di un successo dell’iniziativa della CGIL Emilia Romagna e di AFeVA Emilia Romagna che posero con forza le questioni oggetto della delibera con la presentazione della Piattaforma Amianto del 2014 e con il convegno del Giugno 2016 “Amianto e Mesotelioma: Combatterli assieme – per una rete integrata del sistema delle cure del Mesotelioma”        vedi gli atti del convegno                       vedi la piattaforma CGIL ER.

Sorveglianza sanitaria ed Ambulatori Amianto.

Questa parte della delibera, riguarda la possibilità degli ex-esposti ad Amianto, di chiedere l’attivazione di un percorso di sorveglianza sanitaria presso le strutture delle AUSL di tutte le provincie.

Viene stabilito:

  • l’omogeneità del trattamento in tutta la regione tramite il recepimento dell’accordo stato-regioni che fissa il protocollo per il controllo sanitario dei lavoratori ex-esposti all’amianto;
  • La gratuità delle prestazioni sia dell’ambulatorio di medicina del lavoro (AMdL), sia di quelle eseguite da altre strutture sanitarie su indicazione dell’AMdL;
  • il libero accesso all’ambulatorio di chiunque ritenga di essere stato esposto all’amianto, a prescindere che si tratti di esposizione lavorativa, ambientale, familiare o altra, e del luogo dove questa si è verificata (in Italia o all’Estero);
  • l’apertura dell’ambulatorio in tutte le province della regione, ad oggi gli ambulatori amianto strutturati e funzionanti sono solo quelli di Bologna (Vedi tutto sull’AMdL di Bologna) e di Reggio Emilia (Vedi tutto sull’AMdL di Reggio Emilia);
  • La connessione degli AMdL con le altre strutture sanitarie, in particolare con quelle deputate alla presa in carico dei pazienti affetti da mesotelioma (vedi qui sotto), con il Centro Operativo del RENAM, con il medico di base dell’assistito al quale produce la necessaria documentazione, con le strutture di Patronato e le Associazioni;

Naturalmente, come CGIL ER e come AFeVA ER, riteniamo indispensabile costituire al più presto gli AMdL in tutti i territori ad ora sprovvisti, e che questi siano strutturati (Luogo, orari, modalità di prenotazione, accessibilità, responsabilità); è inoltre decisivo implementare il cosiddetto registro degli ex-esposti che permetterebbe di avviare un programma di invito attivo (se pur volontario) degli ex-esposti.

COSTITUZIONE DELLA RETE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO.

La seconda parte delibera, si focalizza sulla questione del sistema delle cure in regione per i malati di Mesotelioma Pleurico Maligno.

Gliobiettivi, anche in ragione della necessità di focalizzare la rete dei sanitari su un numero di casi “relativamente piccolo” di CASI/ANNO (146 casi/anno in media negli anni 2012-2016) e migliorare la loro esperienza, sono:

• permettere in tutte le province della Regione l’accesso al percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale;
• garantire gli standard sulla base delle Linee guida e evidenze scientifiche disponibili;
• migliorare i tempi di attesa dell’iter diagnostico-terapeutico, fissando degli standard
interaziendali;
• garantire una rilevazione dei dati espositivi per l’attivazione dei riconoscimenti come previsti
dalla normativa vigente;
• migliorare gli aspetti informativi e comunicativi con i pazienti;
• ottimizzare e monitorare i livelli di riconoscimento dei dati espositivi, della qualità dei
processi diagnostici e delle cure prestate, attraverso l’identificazione di indicatori di
processo e di esito e la messa a punto di un sistema di raccolta e analisi dei dati;
• sviluppare progetti di ricerca clinica e traslazionale al fine di migliorare le strategie di
controllo e gli strumenti di cura e garantire l’accesso di tutti i pazienti della Regione Emilia-
Romagna ai Protocolli di ricerca disponibili in Regione.

La struttura sarà organizzata in centri di I° Livello e centri di II° Livello:

Centri di I livello – fase diagnostica
I Centri di I livello effettueranno secondo quanto previsto dalle Linee guida e Consensus Nazionali
e raccomandazioni della ReMPM RE-R la raccolta dei dati anamnestici e di esposizione professionale/ambientale e procederanno con l’attivazione/completamento del processo diagnostico (radiologico, endoscopico, patologico) e la segnalazione al Registro Regionale Mesoteliomi, e quindi con l’attivazione del processo di denuncia/riconoscimento se previsto secondo quanto indicato nel paragrafo 2). In questi Centri è prevista l’assistenza di uno psicooncologo
per il paziente e per i familiari.
Il Centro di I livello prevede la presenza delle seguenti figure: pneumologo, radiologo, mediconucleare, anatomo-patologo, chirurgo toracico; viene inoltre prevista per tutti gli aspetti organizzativi e di informazione/comunicazione la definizione di una infermiera case manager di percorso. Il coordinamento dell’attività dei Centri di I livello viene attribuita allo specialista pneumologo.

Centri di I livello sono nelle seguenti sedi ospedaliere per le tre Aree Vaste Regionali:

Area Vasta Emilia Nord (AVEN)
– Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza
– Ospedale Maggiore di Parma
– Arcispedale S. Maria Nuova-IRCCS di Reggio Emilia
– Policlinico di Modena
Area Vasta Emila Centro (AVEC)
– Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
– Ospedale Maggiore di Bologna
– Arcispedale S. Anna di Ferrara
Area Vasta Romagna
– Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì
– IRST-IRCCS di Meldola
– Ospedale delle Croci di Ravenna
– Ospedale degli Infermi di Rimini

Centri di II livello – fase di trattamento

I Centri di II livello, uno per Area Vasta, sono individuati nelle seguenti sedi ospedaliere:

Area Vasta Emilia Nord (AVEN): Arcispedale S. Maria Nuova-IRCCS di Reggio Emilia
Area Vasta Emila Centro (AVEC): Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna
Area Vasta Romagna: Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e IRST-IRCCS di Meldola.

Tali Centri richiedono la presenza strutturata di uno specifico Gruppo multidisciplinare per la valutazione e le strategie di trattamento dei pazienti con diagnosi di MPM. Il Gruppo multidisciplinare strutturalmente richiede la presenza dell’oncologo medico, del radioterapista, del chirurgo toracico e del radiologo. Altre figure professionali quali quella del medico nucleare, del chirurgo addominale e di altri specialisti d’organo verranno introdotte sulla base delle richieste
cliniche e organizzative. In questi Centri viene prevista l’assistenza di uno psico-oncologo per il paziente ed i familiari. Il coordinamento dell’attività dei Centri di II livello viene attribuita all’oncologo medico.

Ora è necessario passare alla fase operativa.

Il diritto alle migliori cure e alla presa in carico globale del paziente malato di Mesotelioma è un diritto, e va realizzato rapidamente.

 

 

 

 

One thought on “Cure dei malati di mesotelioma e ambulatori amianto per la sorveglianza sanitaria degli ex esposti: Approvata Delibera N° 1410 del 3/9/2018 Giunta Regionale Emilia Romagna

  1. Pingback: Newsletter diario prevenzione – 1 ottobre 2018 – vol. n° 142 – | diario prevenzione news

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...