Documentazione

Convegno “Progetto Amianto” Milano 20 luglio: tutta la documentazione ed i video della giornata

Bologna, 1 agosto 2018

Il giorno 20 luglio 2018 si è tenuto a Milano presso la sede della CGIL Lombardia,  il convegno di presentazione del “Progetto Amianto”, una iniziativa volta a informare e tutelare i lavoratori dell’edilizia dal rischio amianto, nel corso dei lavori di ristrutturazione edile.

Guarda la Locandina dell’evento.

Un lavoro collettivo che ha prodotto un depliant informativo sul rischio amianto che corrono i lavoratori dell’edilizia.

Guarda il depliant informativo per i lavoratori edili

Guarda la versione Emilia Romagna

Guarda la versione in lingua albanese

Guarda la versione in lingua inglese

Lavoro che è stato possibile dalla comune volontà di alcune strutture della CGIL e più precisamente dalla FILLEA CGIL Nazionale e Lombarda, dalla CGIL Nazionale, Lombardia ed Emilia Romagna e dalla Camera del Lavoro di Milano. Il gruppo di lavoro era composto da: Tiziana Scalco (FILLEA Lombardia), Ermira Behri (FILLEA Nazionale), Claudio Iannilli (CGIL Nazionale), Massimo Balzarini (CGIL Lombardia), Andrea Caselli (CGIL Emilia Romagna), Addo Buriani (CDLM Milano), Carlo Vizzi (RLST Edilizia Parma) e col contributo di Emanuele Colombo per l’idea e la realizzazione grafica.

Il V Rapporto Renam, pubblicato nel 2015, riporta il dato che i lavoratori edili (esclusa la produzione di manufatti di Cemento-amianto) sono i più colpiti fra i lavoratori di tutti i settori da casi di Mesotelioma Pleurico (certo, probabile, possibile) si tratta di 2.277 lavoratori, pari al 15,2 %. Inoltre si tratta di un settore che più di altri continua ad essere soggetto oggi, al rischio di esposizione di amianto in ragione della estrema diffusione di manufatti di cemento amianto negli stabili costruiti prima del 1994.

E’ sulla base di questa semplice e drastica constatazione che si è costituito il gruppo di lavoro. Un contributo decisivo al contrasto di ulteriori inconsapevoli esposizioni all’amianto, oggi e domani.

La documentazione:

Il servizio di Aracne TV

La relazione di Ermira Behri Segreteria FILLEA NAZIONALE “IL LAVORO SINDACALE DI PREVENZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA DELLA FILLEA NAZIONALE”

I dati del V rapporto RENAM

La presentazione di Edoardo Bai Comitato Scientifico ISDE-LEGAMBIENTE “LE RICADUTE DELL’AMIANTO SULLA SALUTE DEI LAVORATORI EDILI DELLA LOMBARDIA”

La presentazione di Nicoletta Cornaggia Dirigente Regione Lombardia “LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI: REGIONE LOMBARDIA”

Il programma della  giornata:

ORE 9.30
IL SALUTO E L’IMPEGNO DELLA CGIL LOMBARDIA
Massimo Balzarini Segreteria CGIL LOMBARDIA
ORE 9.45
OBIETTIVI E IMPEGNI DELLA FILLEA LOMBARDIA
Tiziana Scalco Segreteria FILLEA LOMBARDIA
ORE 10.00
IL LAVORO SINDACALE DI PREVENZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA DELLA FILLEA
NAZIONALE
Ermira Behri Segreteria FILLEA NAZIONALE
ORE 10.20
ILLUSTRAZIONE DEL LAVORO GRAFICO
COSA VOGLIAMO COMUNICARE
Addo Buriani Funzionario CDLM
Emanuele Colombo Grafico
ORE 10.40
IL MESSAGGIO AGLI RLS – RLST
Carlo Vizzi Rlst Fillea Parma
ORE 10.50
LE RICADUTE DELL’AMIANTO SULLA SALUTE DEI LAVORATORI EDILI DELLA LOMBARDIA
Edoardo Bai Comitato Scientifico ISDE-LEGAMBIENTE
ORE 11.10
DAL PIANO AMIANTO, ALLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI E DEL TERRITORIO
Andrea Caselli CGIL EMILIA ROMAGNA
ORE 11.20
LE RISPOSTE DI UN TERRITORIO COMPLESSO
Gabriele Rocchi Segretario Confederale CdLM Milano
ORE 11.30
INTERVENTI DI RLS-RLST DELLA FILLEA LOMBARDIA
ORE 12.00
LA PAROLA A REGIONE LOMBARDIA Nicoletta Cornaggia Dirigente Regione Lombardia
ORE 12.30
LIBERI DALL’AMIANTO. OBIETTIVO SALUTE E SICUREZZA. LA NOSTRA PRIORITÀ.
Maurizio Landini Segreteria CGIL NAZIONALE

One thought on “Convegno “Progetto Amianto” Milano 20 luglio: tutta la documentazione ed i video della giornata

  1. Pingback: USA: Trump reintroduce la possibilità di utilizzare l’amianto in diverse attività fra cui l’edilizia – Comunicato CGIL |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...