Trekking amianto Bologna

Camminate di Trekking Italia 22 giugno e 6 luglio 2018: Il cuore operoso dell’industria bolognese (e il dramma dell’amianto)

Bologna, 18 giugno 2018

L’ Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto Emilia Romagna vi invita a partecipare a queste iniziative di Trek urbano realizzate nell’ambito delle iniziative di BolognaEstate da Trekking Italia e dal Comune di Bologna, che ripercorrono la storia industriale ed operaia di Bologna, con i racconti del dramma dell’AMIANTO in particolare delle Officine Casaralta ed Officine Grandi Riparazioni FF.SS. Bologna. Le storie saranno raccontate da Leopoldo Magelli (Medico del Lavoro) e da lavoratori delle OGR.

Il cuore operoso dell’industria bolognese (e il dramma dell’AMIANTO) 
Nell’ambito di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna, Trekking Italia propone tre trek di periferia, aperti sia ai soci che ai non soci, dedicati alle fabbriche e ai lavoratori che hanno caratterizzato la storia della nostra città. Con la partecipazione di Marinella Manicardi che durante il percorso leggerà alcuni brani tratti da “La Maria dei dadi da brodo” piece teatrale rappresentata più volte con grande successo.
Si svolgeranno tutti e tre di venerdì in tardo pomeriggio.
Max 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria in Sede, tel 051.222788,
Da lunedì a venerdì 15,30-19,30 martedì e giovedì anche 10.00-12.00 sabato 10.00-12.00

——————————————————————————————–
Venerdi 22 Giugno – Con la partecipazione di AFeVA Emilia Romagna 

Vedi il programma Bologna Estate su IPERBOLE
Il cuore operoso dell’industria bolognese. La Bolognina (CLIKKA QUI) 

Ancora negli anni Settanta chi passava per la Bolognina in certi orari non poteva non notare le tante tute blu che animavano l’area. Erano gli operai delle fabbriche lì collocate per la vicinanza con la ferrovia e spesso alla ferrovia strettamente legate. Poco oltre la sede delle Aldini Valeriani, polo d’eccellenza nella formazione di imprenditori e maestranze. Ne racconteremo le storie. Con la partecipazione di Marinella Manicardi e quella dell’Associazione delle Famiglie delle Vittime dell’amianto. Con Leopoldo Magelli (Medico del Lavoro) che racconterà la vicenda AMIANTO delle Officine Casaralta.
Ritrovo ore 17 davanti all’Istituto Aldini Valeriani, via Bassanelli 9 (bus 27 fermata Aldini Valeriani)
Itinerario: via Corticella, via Ferrarese, Deposito della Zucca, via della Liberazione, via Bigari, via Serlio, Dopolavoro Ferroviario
Ore di cammino 4 pause incluse – facile –dislivello 0.
Max 30 partecipanti Prenotazione obbligatoria in Sede, tel. 051.222788
€ 6 per i Soci di Trekking Italia, € 10 per i non soci
Socio accompagnatore Anna Cocci Grifoni

Venerdì 6 luglio –Con la partecipazione di AFeVA Emilia Romagna

Vedi il programma Bologna Estate su IPERBOLE

Il cuore operoso dell’industria bolognese. Santa Viola (CLIKKA QUI)

 

Qui era stata la via Emilia ad attirare le grandi fabbriche metal meccaniche e attorno a loro le abitazioni di chi vi lavorava. Oggi Santa Viola sta cambiando volto e se agli abitanti originari si mescolano nuovi multietnici cittadini, nuovi poli di eccellenza offerti alla città da imprenditori illuminati ne ridisegnano la vocazione. Visitiamo il Mast, i siti dei vecchi e nuovi insediamenti industriali e rientriamo in città lungo la bella ciclopedonale di via del Chiù, tra i Prati di Caprara e la ferrovia, fino alle Officine Grandi Riparazioni di via Casarini. Con la partecipazione di Marinella Manicardi e quella dell’Associazione delle Famiglie delle Vittime dell’amianto (Salvatore Fais e altri lavoratori OGR).
Ritrovo alle ore 17 all’ingresso del Mast, in via Speranza 42, bus 19 fermata Centro Vittoria
Itinerario: via Speranza, via Battindarno, via della Ferriera, via Emilia, via P.N. Costa, via del Chiù, via Casarini, via Berti, piazzetta P.P. Pasolini
Ore di cammino 5 pause incluse – facile anche se un po’ lungo – dislivello 0.
Max 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria in Sede, tel 051.222788
€ 6 per i Soci di Trekking Italia, € 10 per i non soci
Socio Accompagnatore Anna Cocci Grifoni

Venerdì 27 luglio
Il cuore operoso dell’industria bolognese. Le Fornaci lungo il Navile: storie di fornaci e di fornaciai
Lungo il Canale Navile, fra il Battiferro e Corticella, vennero costruite fra il 1860 e gli anni ’20 del secolo scorso almeno otto fornaci per la produzione di mattoni. Il territorio era ricco di argille di buona qualità e il canale assicurava una via economica di trasporto del combustibile dalla stazione verso le fornaci e dei mattoni verso la città. Alcune di queste fornaci sono state destinate ad altri usi: una è divenuta sede del Museo del Patrimonio Industriale, visitando il quale ci verrà illustrato il suo funzionamento. Altre sono state trasformate in condomini, sedi universitarie o sono in completa decadenza. Lungo la passeggiata vedremo come questa attività ha modificato in maniera indelebile il paesaggio circostante. Con la partecipazione di Marinella Manicardi che leggerà brani durante il percorso
Ritrovo: ore 18 ingresso di Villa Angeletti, via Carracci
Itinerario Parco di villa Angeletti, Museo del Patrimonio Industriale, canale Navile, Laghetto di Ca’ Bura
Ore di cammino 4 pause incluse – facile – dislivello 0.
Max 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria in Sede tel. 051.222788)
€ 6 per i Soci di Trekking Italia, € 10 per i non soci
Socio Accompagnatoe Aurelio Geremia

Logo del Comune di BO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...