Comunicato AFeVA ER e CGIL ER

Amianto: altre neoplasie oltre il mesotelioma Bologna 22 gennaio 2018 – Considerazioni AFeVA ER e CGIL ER

Bologna, 15 gennaio 2018

Considerazioni della CGIL Emilia Romagna e di AFeVA Emilia Romagna sul convegno
“AMIANTO: altre neoplasie oltre il mesotelioma”
del 22 gennaio 2018 a Bologna.

La nostra segnalazione del convegno del 22 gennaio 2018 a Bologna altro non era che una segnalazione e non implicava nessuna adesione di AFEVA ER e della CGIL ER all’iniziativa. Ovviamente è chiaro che il taglio del convegno e la responsabilità dei suoi contenuti appartiene totalmente ai promotori, e che né AFeVA ER , né CGIL ER fanno parte degli organizzatori del Convegno.

Dal momento che sono state avanzate critiche alla nostra scelta, teniamo a precisare che siamo ben consapevoli che :

  • Il Convegno presenta alcune caratteristiche peculiari che alimentano dubbi sulle sue caratteristiche ed obiettivi : tutti i relatori appartengono esclusivamente al mondo universitario (quasi non ci fosse al di fuori di questo nessuna competenza in materia … e pensare che a pochi chilometri da Bologna c’è anche l’Istituto Ramazzini !!!).
  • Quasi tutti i relatori, medici del lavoro sono consulenti di parte delle imprese e dei datori di lavoro in molte delle vicende processuali in corso sull’amianto e portano come argomenti nella aule giudiziarie (a sfavore degli ex-lavoratori colpiti da patologie da amianto) posizioni scientifiche in netto contrasto con quanto espresso dalle due ultime Consensus Conference sul mesotelioma e dai rapporti RENAM, sostenendo la tesi (minoritaria nel consesso scientifico) che le esposizioni successive a quelle iniziali sono irrilevanti al fine dell’insorgenza della malattia asbesto correlata (mesotelioma in particolare).
  • Il Convegno appare diviso (in modo francamente poco comprensibile) in una parte squisitamente scientifica ed in una parte più a carattere generale (la tavola rotonda) , che proprio per la sua tematica (Amianto : vecchie e nuove prospettive) avrebbe necessitato di ulteriori contributi nelle relazioni che esprimessero una pluralità di punti di vista , coinvolgendo altri attori (istituzioni pubbliche, pensiamo al Piano Amianto della nostra regione, altre componenti tecnico-professionali, pensiamo al gruppo RENAM dell’Emilia-Romagna, alle ASL e all’enorme lavoro svolto su realtà come OGR e CASARALTA, l’Istituto Ramazzini, gli stakeholders interessati, come ad es. l’AFEVA ER stessa).

Ciò nonostante, visto che fare il processo alle intenzioni (vere o presunte) non è nostro costume, come AFEVA ER e come CGIL ER saremo presenti al Convegno, soprattutto per recepire eventuali indicazioni utili sul piano scientifico, e per lo stesso motivo lo abbiamo segnalato a tutti i nostri associati e interlocutori, perché questo aumenta la nostra capacità di fare crescere la consapevolezza diffusa sulla natura del conflitto che si determina quando si parla di amianto in tutte le sedi: scientifiche, giuridiche, politiche e sociali.
Ma sopratutto perché riteniamo indispensabile che le parti lese e le parti civili nei processi di amianto, alzino l’asticella del loro coordinamento scientifico, giuridico, politico e culturale come abbiamo tentato di fare nel Convegno di Reggio Emilia il 1° dicembre scorso (vedi tutti gli interventi), per contrastare efficacemente il muro eretto dalle imprese a loro difesa e alla cui edificazione si presta un conglomerato accademico sensibile alle sirene del potere economico.

Se poi, nel corso dei lavori, riscontreremo che alcune delle nostre perplessità si trasformeranno in fatti precisi, auspichiamo che ci sarà consentito esprimere le nostre considerazioni nel merito e non mancheremo di esplicitare successivamente la nostra valutazione di merito.

Scarica il documento (.pdf)

————–

Per assistere al Convegno è necessaria l’iscrizione > clicca qui per iscriverti

Scarica il programma completo (.pdf)

Sull’argomento dell’imparzialita e della non neutralità del ricercatore vedi il contributo di Benedetto Terracini al convegno Organizzato da AFeVA ER a Bologna 8 giugno 2017, “Lotte e amianto: sofferenza, coinvolgimento, impegno. Uno sguardo transnazionale.”

DALLE LOTTE DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI ALL’IMPEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

La presentazione di Benedetto Terracini  (slide)
Epidemiologia ambientale: ricerca sulle vittime o ricerca con le vittime? di Benedetto Terracini – Epidemiologo, Università di Torino (video)

Sull’argomento del conflitto di interessi vedi il contributo di Corrado Magnani al convegno Organizzato dalla CGIL e da AFeVA ER a Reggio Emilia il 1° dicembre 2017 , “Processi d’amianto: Odissea infinita”

La presentazione di CORRADO MAGNANI – Università del Piemonte orientale   “I PERITI DI PARTE TRA COMPETENZE RUOLO E DEONTOLOGIA” (slide)

I PERITI DI PARTE TRA COMPETENZE RUOLO E DEONTOLOGIA   (video)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...