12 maggio 2017
(foto da “Il Tempo”)
La vicenda di Pomezia è un paradigma della pericolosità intrinseca della presenza di amianto sul territorio, eventi come quello accaduto non sono isolati: il terremoto in Emilia Romagna, coi suoi strascichi giudiziari a partire dall’illegalità nello smaltimento di macerie contenenti amianto, i terremoti del Centro-Italia, la collana di trombe d’aria accadute in giro per l’Italia che hanno scoperchiato innumerevoli coperture di cemento-amianto, incendi come quello di Pomezia o dell’Aeroporto di Roma o altri analoghi capitati anche in Emilia-Romagna.
Nonostante le complicate e non decisive analisi sull’aria, sappiamo che esiste un rapporto diretto fra aumenti anche piccoli delle fibre di amianto nell’aria e aumento del rischio. Come dimostrano alcuni studi, anche per basse quantità di amianto non c’è rischio zero, quindi è necessaria una azione di prevenzione primaria.
Rassegna stampa
La Repubblica – 11 maggio 2017
La Repubblica – 10 Maggio 2017