Presidio di memoria OGR

Amianto e lavoro nel 120esimo della Camera del Lavoro di Rimini: i ragazzi/e dell’Istituto Gobetti De Gasperi di Morciano (RM) in visita al “Presidio di Memoria OGR” Assemblea Legislativa Emilia-Romagna

Bologna, 6 marzo 2023

L’Associazione “Le città Visibili” sta portando avanti, in collaborazione con la CGIL di Rimini nell’ambito delle iniziative per celebrare i 120 anni trascorsi dalla sua fondazione, un progetto che coinvolge due classi dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Gobetti De Gasperi di Morciano.

Vedi il programma delle iniziative della Camera del Lavoro di Rimini.

Il progetto, dopo un lavoro didattico che affronterà le problematiche del lavoro e della sicurezza e di conoscenza della CGIL di Rimini e della ricorrenza del 120esimo della sua fondazione, culminerà in una performance all’interno della scuola e a settembre in un percorso di Alternanza Scuola Lavoro, alla messa in scena di uno spettacolo teatrale.

L’arrivo dei ragazzi/e in Assemblea Legislativa ER

Venerdì 3 marzo 2023 alle ore 10.00 i ragazzi e le ragazze della 3a L e della 4a S (di indirizzo tecnico/umanistico) hanno visitato in compagnia di alcune/i insegnanti, di Tamara Balducci (Le città Visibili) e Vladimir Bertozzi, il presidio di memoria OGR che racconta la storia delle Ex Officine Grandi Riparazioni di Bologna collocato presso i locali della Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Sono stati accolti da Irene Gulminelli dello staff della Presidente Emma Petitti, da Luca Molinari dell’Uff. Stampa e da Andrea Caselli e Milena Pareschi in rappresentanza di AFeVA Emilia Romagna.

Il saluto della Presidente Emma Petitti

La visita e la narrazione del “Presidio di Memoria” e degli strumenti ivi esposti, del lavoro in OGR e della vicenda dell’Amianto, sono stati illustrati ai ragazzi da Antonio Matteo e Giovannino Albanese (ex lavoratori OGR) e da Giorgia Stefanelli (delegata sindacale RSU OGR).

La Presidente della Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna Emma Petitti ha salutato i ragazzi.

Nel corso della visita i ragazzi/e hanno intervistato i protagonisti di quelle storie, dimostrando forte attenzione e curiosità, ma anche dimostrando la capacità di organizzare il loro percorso di conoscenza, a partire dalle storie dei “testimoni” e da quello che possono raccontare gli strumenti di lavoro esposti.

Le foto del servizio sono state realizzate da Vladimir Bertozzi che ringraziamo della gentile concessione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...