afeva/studenti

Rubiera: a scuola contro l’amianto – il passato ed il futuro

foto-studenti-rubiera-2017

(nella foto i ragazzi con Giorgio Corradini e Mauro Piacenti)

Rubiera, 23 febbraio 2017

Rubiera: l’Associazione Familiari e Vittime Amianto ER a scuola con gli studenti delle scuole Medie “ Enrico Fermi” di Rubiera 
Il giorno 18 febbraio us si è svolto l’ultimo dei tre previsti incontri con gli studenti delle scuole Medie “ Enrico Fermi” di Rubiera, promosso da AFeVA grazie alla collaborazione degli insegnanti della scuola ed in particolare dell’assessore alla Scuola del Comune di Rubiera e del Dirigente scolastico che hanno contribuito efficacemente alla riuscita dell’iniziativa che faceva parte di uno specifico progetto “Rubiera , un Comune senza amianto”.
L’obiettivo di tale progetto è stato quello di far conoscere agli studenti la storia del nostro territorio ed in particolare la presenza di una fabbrica che produceva manufatti in cemento- amianto ( Icar ) e sensibilizzarli sul problema relativo alla presenza di questo materiale, su quello che ha provocato dentro e fuori quella fabbrica e su cosa si sta facendo oggi per rimuoverlo.
L’incontro gestito dai volontari Afeva si è articolato attraverso brevi interventi dei rappresentanti dell’Associazione che hanno parlato della nascita e dei compiti attuali dell’associazione stessa nella sua iniziativa a tutela delle persone colpite da gravi malattie provocate dall’amianto e dal suo impegno per la bonifica del territorio.
Inoltre, è stato proiettato parte del video “se solo i petali volassero” realizzato dagli alunni del liceo “Laura Bassi “ di Bologna al termine del quale si è sviluppato un intervento/testimonianza di Giorgio Corradini ex lavoratore dell’” Icar Cemento amianto” di Rubiera.
E’ stato infine illustrato l’ottimo lavoro dell’Amministrazione Comunale nella Sua iniziativa di bonifica del territorio a partire dal censimento dell’amianto, su quello che resta da fare e su cosa devono fare i cittadini del Comune quando individuano eventuali residui non censiti di tale materiale.
Gli studenti coinvolti che sono stati circa 150, hanno determinato la buona riuscita dell’iniziativa non solo per la massima attenzione rivolta al problema, ma soprattutto attraverso decine e decine di domande che hanno permesso di chiarire tanti aspetti.
Il progetto che ha coinvolto le classi 2^ dell’Istituto Comprensivo sc. Sec. 1 grado (6 classi) ha visto la collaborazione di varie discipline scolastiche ed in particolare Educazione Civica, Tecnologia, Scienze. E’ stato consegnato anche materiale informativo a cura di AFeVA che può essere utilizzato dagli insegnanti per approfondimenti futuri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...