coronavirus AFeVA Emilia Romagna

Coronavirus – Covid-19: AFeVA ER si è conformata alle disposizioni per impedire il diffondersi del contagio, gli sportelli funzionano solo telefonicamente, per mail, Skype. Sospese le iniziative assembleari.

Bologna, 11 marzo 2020

Carissimi,

la grave emergenza sanitaria che stiamo attraversando, si somma ai problemi che tante persone malate di patologie asbesto correlate e gli ex-esposti amianto vivono quotidianamente.

Ciò rende più stringente la necessità di osservare scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità pubbliche per fermare e limitare la diffusione del contagio da “Coronavirus”.

AFeVA Emilia Romagna, pertanto, ha dovuto sospendere sine die tutte le iniziative in programma, a partire dall’Assemblea degli iscritti che si sarebbe dovuta tenere sabato 14 marzo 2020. E’ assai probabile che a causa di forza maggiore sarà necessario posticipare oltre i limiti previsti dallo statuto l’approvazione del Bilancio consuntivo 2019 e gli altri adempimenti statutari.

Naturalmente, AFeVA Emilia Romagna, non chiude, in particolare l’attività di sportello che svolgiamo nei diversi territori (Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Rovigo) continuerà a funzionare solo attraverso consulenze telefoniche, via mail, via SKYPE, sospendendo temporaneamente l’accesso fisico delle persone.

Per comunicare si possono usare i contatti degli sportelli amianto (clicca qui)

oppure scrivere una mail a: afevaemiliaromagna@gmail.com  o telefonare al Presidente Andrea Caselli 3357307499 o al tesoriere Milena Pareschi 3478182855

E’ anche possibile usare Skype che potete scaricare gratuitamente su: https://www.skype.com/it/  e chiedere il contatto con ” andrea caselli

Vi invitiamo inoltre a seguire AFeVA Emilia Romagna su questo sito, per l’aggiornamento della situazione.

Alcune considerazioni generali.

In questo frangente, emerge con forza la necessità di rafforzare il sistema di protezione pubblica, in primo luogo la sanità pubblica che necessità di investimenti per la ricerca scientifica, le strutture di cura, di assistenza, di sorveglianza sanitaria.

Dopo essere stati inondati per anni da sciocchezze sui tagli della spesa sanitaria, del welfare, del sistema pubblico di istruzione, il numero chiuso alle iscrizioni alle facoltà universitarie, in particolare medicina che oggi causa una drammatica carenza di medici e di infermieri, la compressione dei servizi ospedalieri, i mancati investimenti nella ricerca scientifica che causa la cosidetta “Fuga dei cervelli”, oggi si scopre che un’emergenza come quella del “Coronavirus” rischia, se non contenuta di mandare in crisi le strutture di cura.

Oggi si ripropone il tema della salute e sicurezza nei posti di lavoro, in molte aziende abbiamo riscontrato i ritardi nell’applicazione delle misure di protezione e di sanificazione dei posti di lavoro.

Oggi per AFeVA Emilia Romagna si tratta di continuare e rilanciare la lotta collettiva per gli obiettivi primari di salvaguardia della salute, per l’adozione di tutte le misure preventive come la integrale bonifica dell’amianto presente nelle nostre città e la tutela dei lavoratori che ancor oggi lavorano a contatto dell’amianto. La presente centralità della lotta al contagio da “coronavirus” non deve fare passare nel dimenticatoio tutti i temi della salute complessiva delle persone.

Mai come oggi, si conferma che la salute entra nel novero dei beni comuni primari e che tutelarla non è un fatto individuale ma collettivo, richiede sforzi comuni di tutta la popolazione e dell’adozione di comportamenti responsabili da parte degli individui e dei diversi soggetti sociali.

Andrea Caselli

Presidente AFeVA Emilia Romagna

Continuiamo a sostenere l’associazione con il 5X1000 in occasione della denuncia dei redditi.

Guarda come fare

 

 

 

 

 

 

 

One thought on “Coronavirus – Covid-19: AFeVA ER si è conformata alle disposizioni per impedire il diffondersi del contagio, gli sportelli funzionano solo telefonicamente, per mail, Skype. Sospese le iniziative assembleari.

  1. Pingback: Coronavirus INPS, INAIL: DL 18 del 17 marzo 2020 spostato al 1° giugno 2020 il decorso dei termini di decadenza prestazioni previdenziali, assistenziali e assicurative erogate dall’INPS e dall’INAIL |

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...